Generale

Educare insegnando: libro di riflessione sulla scuola, per la crescita e la realizzazione di sé

Marco Radaelli, docente di Storia e filosofia, pubblica, per Tau Editrice, “Educare insegnando. Ciascuno darà frutto secondo la propria specie”, 18,00. 

Libro, come il titolo steso recita, incentrato sulla scuola e sulla esperienza didattica in un Liceo del prof Radaelli che ne approfitta per fare una disamina della vita quotidiano di un docente a contatto coi suoi alunni e con le inevitabili contraddizioni che ne escono, perfino sugli interrogativi più semplici: perché alzarsi quando l’insegnate entra in classe? perché studiare? perché assegnare i compiti a casa?  perché il dialogo coi genitori? 

E da domande simili, escono risposte che investono tutta l’impalcatura scolastica, mentre sorgono altri interrogativi a cui il prof risponde, o almeno tenta di rispondere, secondo un suo punto di vista che poi sembra focalizzato negli studi filosofici, compreso sant’Agostino e Platone, e di didattica che non si limita  di citare, anche in epigrafe, per ciascun capitolo e in ogni occasione che lo richiede.

E allora: cosa c’entra la scuola con la felicità? Qual è lo scopo della scuola? Che frutti possono emergere da un lavoro ben fatto? Che rapporto può nascere tra docenti e studenti quando ciascuno svolge con serietà il proprio lavoro? 

Anche perché uno dei tantissimi puti affrontati è proprio questo: il lavoro è il lavoro,  e ciascun lavoro va fatto bene. Non ci sono dubbi, spiega Radaelli. E dunque anche quello scolastico, sia del prof, sia dei ragazzi a cui bisogna dare l’esempio. 

Ma spiega pure che è stato allievo dei suoi alunni, perché tanto ha appreso da loro e così tanto da dedicare proprio ad essi il suo lavoro, il suo libro e con parole che segnalano una tensione umana ammirevole. 

 Singolare è anche un’altra osservazione che il prof fa, come del resto dicono coloro che si occupano di scuola a un certo livello:  come nel calcio tutti si sentono allenatori per avere giocato qualche partita nella adolescenza, così in riferimento alla scuola, avendola  tutti frequentata, si sente ciascuno in grado di dire la sua, diventando così educatore, pedagogiste, docente, preside, psicologo… 

Anche questa presunzione nazionale spiegherebbe il motivo per il quale tanti genitori entrano, anche con atteggiamenti violenti e aggressivi, nel merito di questioni disciplinarti, educativi, didattici, dentro cui prima nessuno vi entrava, lasciandoli di competenza a chi si è formato per quel mestiere. 

E da qui alla politica il passaggio è breve, alla sua inefficienza e spesso al mancato coordinamento con la pratica sui banchi.

Un libro insomma nel quale tutte le problematiche più intime della scuola, della istruzione e del suo fine educativo, quelle più dibattute e elaborate, vengono messe sul piatto del dibattito e della discussione ma per arrivare a quale obiettivo?  Migliorare la scuola? Impresa titanica ma possibile, forse. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025