Attualità

“Educare l’uomo domani”: convegno nazionale ad Ancona

La seconda edizione del Convegno Nazionale sull’Educazione, promossa dal Centro Psicosintesi di Ancona, si terrà SABATO 28 SETTEMBRE dalle ore 16.00 presso il Museo Tattile Statale Omero alla Mole Vanvitelliana, per proseguire la ricerca in ambito educativo.

Se il tema della prima edizione era l’integrazione di vari aspetti e livelli nella relazione educativa, il focus di quest’anno sarà orientato su un attore fondamentale dell’azione a scuola, un protagonista spesso dato per scontato: L’INSEGNANTE.

La figura del docente ha subito negli ultimi anni un insidioso svilimento che va compreso nei suoi meccanismi e deve essere arginato per il benessere della società attuale e delle nuove generazioni.

Il Convegno vuol intercettare, oltre il mal-essere, il grande fermento di entusiasmo e competenze che scorre nei corridoi, nelle aule, nelle anime di chi anima quotidianamente la vita a scuola.

Sarà soprattutto uno spazio interattivo per fare rete e per creare Consapevolezza riguardo il valore inestimabile del ruolo docente accogliendo e valorizzando potenzialità già manifeste o in attivazione restituendogli appieno il ruolo di regista educativo.

L’invito è rivolto a tutto il personale della scuola, insegnanti, dirigenti scolastici, personale ATA, ma anche a genitori e alunni delle scuole superiori, per costruire insieme un dialogo costruttivo e pro-POSITIVO.

Redazione

Articoli recenti

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025