I lettori ci scrivono

Educare non è da tutti…

Ho visto ieri sera l’intervista delle Iene al giovane bullo di Lucca che ha vilipeso il suo professore. Un povero ragazzo, non peggiore di tanti altri, che solo ora comincia a prendere coscienza della stupidaggine fatta.

Ovviamente, non conosco bene la situazione ma, dal momento che il ragazzo  afferma: “Queste scenate verso quel professore avvenivano ogni giorno, anche nelle altre classi …”, allora, mi chiedo: “Dove erano il preside ed i suoi colleghi? Tutti lo sapevano e nessuno parlava!”.

E dove era lo Stato che, in nome della consolidata mentalità sindacale sull’intoccabilità del lavoro, tiene in cattedra persone non idonee.

Ho conosciuto insegnanti esauriti e depressi, lasciati in classe per misericordia. Gente introversa che parla a voce bassa mentre tutti in classe fanno il loro comodo. Professori che leggono il giornale ed altri che, in tutto un anno, non fanno lezione ma conversazione, salvo ad assumere poi il ruolo di “buonisti” e procacciatori di promozioni facili ai consigli finali.
Il che garantisce loro l’omertà delle classi e l’immunità da parte dei superiori. Ed ho conosciuto gente che sale in cattedra per fare “bau bau” e riceve stima e rispetto…

Ma perché non ci si assicura che chi insegna, oltre al dovuto patrimonio culturale, possieda anche il metodo adeguato di trasmissione del sapere, la motivazione necessaria ad un compito così delicato, la capacità di gestione della classe (cose che si possono anche apprendere!).

Un insegnante non si improvvisa ed è giusto che un sistema sociale pretenda il massimo dagli educatori. Condivido, pertanto, ciò che scrive Umberto Galimberti: “Non ho mai capito perché se uno è alto un metro e cinquanta non può fare il corazziere, mentre un laureato senza alcuna inclinazione all’educazione degli adolescenti, possa fare l’insegnante”.

Luciano Verdone

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025

Alunna di terza media tenta di uscire dall’aula, la prof la blocca e lei l’aggredisce e le lancia oggetti: nessuna denuncia

Un'altra aggressione a scuola con vittima una docente e come "carnefice" uno studente. Stavolta tutto…

14/04/2025