Categorie: Generico

Education at a glance 2004

E’ stata presentata a Parigi, il 14 settembre scorso,  l’indagine “Education at a glance 2004” che mette a confronto i sistemi di istruzione dei Paesi Ocse.
La ricerca pone in evidenza il fatto che le scuole, nei diversi Paesi, cominciano a adattarsi  alla flessibilità richiesta dalle leggi di mercato, staccandosi progressivamente dai  rispettivi  sistemi centralizzati.
Le decisioni su come insegnare, adesso, sono prese principalmente dalle scuole, piuttosto che dalle autorità locali, regionali, o nazionali. Questo trend è significativamente in crescita, rapportato ai dati  di cinque anni fa.
Education at a glance” (in altre parole uno sguardo all’istruzione) fornisce una valutazione comparata delle condizioni d’apprendimento degli studenti e di lavoro degli insegnanti.
Emerge, ad esempio, che lo stipendio degli insegnanti, è aumentato, in termini reali, tra il 1996 e il 2002, in quasi tutti i Paesi, e in particolar modo in Ungheria e Messico. In Spagna, in controtendenza, nello stesso periodo, è diminuito, in termini reali, sia nella scuola primaria che in quella secondaria.
Gli aumenti di stipendi sono notevolmente diversificati. In Australia, Danimarca, Inghilterra, Finlandia e Scozia, gli aumenti stipendiali  sono accentuati nei primi anni di carriera, piuttosto che negli anni intermedi o finali d’insegnamento. Ciò, presumibilmente, per attrarre nuovi insegnanti a questa professione. Al contrario, in Giappone e Portogallo si tende ad attuare una politica stipendiale rivolta a trattenere i docenti, piuttosto che a reclutarne di nuovi.
Rinviando all’edizione cartacea del nostro giornale ulteriori e puntuali approfondimenti, vogliamo concludere con un paio di dati, riguardanti gli studenti: l’Italia è in posizione intermedia per quanto riguarda la percentuale dei diplomati di scuola secondaria, dietro a  Danimarca, Norvegia, Germania, Giappone, Polonia, Svizzera, Finlandia, Grecia, Francia Ungheria, ma prima di paesi come Belgio, Stati Uniti, Spagna.
Le note dolenti si registrano negli abbandoni universitari che sfiorano il 60 per cento delle iscrizioni, contro una media Ocse del 30 per cento. Confortante, invece, la percentuale delle donne che si laureano, 61% delle iscritte all’università, che pone l’Italia nelle posizioni di testa fra i Paesi Ocse.

Santi Coniglio

Articoli recenti

Registro elettronico, no pubblicità o servizi commerciali: i chiarimenti del Mim in una nota – PDF

Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…

05/04/2025

Sara Campanella, la madre docente scrive alla sua dirigente: “Aiutami ad entrare in tutte le scuole, vivrò solo per educare”

Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…

05/04/2025

Uccide il padre per difendere la madre, Crepet: “Genitori che ascoltano Mozart non vengono uccisi. Approcci educativi falliti”

Ha scioccato tutti la notizia relativa ad un diciannovenne che ha ucciso il padre violento…

05/04/2025

Un padre: nessuna famiglia è al sicuro. A 14 anni col coltello scuola

Al Corriere della Sera parla il genitore di un ragazzino violento che dichiara: “Mio figlio,…

05/04/2025

Graduatorie interne, come vengono riconosciuti gli anni all’estero in sede disagiata?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

05/04/2025