Categorie: Generico

Education at a glance 2004

E’ stata presentata a Parigi, il 14 settembre scorso,  l’indagine “Education at a glance 2004” che mette a confronto i sistemi di istruzione dei Paesi Ocse.
La ricerca pone in evidenza il fatto che le scuole, nei diversi Paesi, cominciano a adattarsi  alla flessibilità richiesta dalle leggi di mercato, staccandosi progressivamente dai  rispettivi  sistemi centralizzati.
Le decisioni su come insegnare, adesso, sono prese principalmente dalle scuole, piuttosto che dalle autorità locali, regionali, o nazionali. Questo trend è significativamente in crescita, rapportato ai dati  di cinque anni fa.
Education at a glance” (in altre parole uno sguardo all’istruzione) fornisce una valutazione comparata delle condizioni d’apprendimento degli studenti e di lavoro degli insegnanti.
Emerge, ad esempio, che lo stipendio degli insegnanti, è aumentato, in termini reali, tra il 1996 e il 2002, in quasi tutti i Paesi, e in particolar modo in Ungheria e Messico. In Spagna, in controtendenza, nello stesso periodo, è diminuito, in termini reali, sia nella scuola primaria che in quella secondaria.
Gli aumenti di stipendi sono notevolmente diversificati. In Australia, Danimarca, Inghilterra, Finlandia e Scozia, gli aumenti stipendiali  sono accentuati nei primi anni di carriera, piuttosto che negli anni intermedi o finali d’insegnamento. Ciò, presumibilmente, per attrarre nuovi insegnanti a questa professione. Al contrario, in Giappone e Portogallo si tende ad attuare una politica stipendiale rivolta a trattenere i docenti, piuttosto che a reclutarne di nuovi.
Rinviando all’edizione cartacea del nostro giornale ulteriori e puntuali approfondimenti, vogliamo concludere con un paio di dati, riguardanti gli studenti: l’Italia è in posizione intermedia per quanto riguarda la percentuale dei diplomati di scuola secondaria, dietro a  Danimarca, Norvegia, Germania, Giappone, Polonia, Svizzera, Finlandia, Grecia, Francia Ungheria, ma prima di paesi come Belgio, Stati Uniti, Spagna.
Le note dolenti si registrano negli abbandoni universitari che sfiorano il 60 per cento delle iscrizioni, contro una media Ocse del 30 per cento. Confortante, invece, la percentuale delle donne che si laureano, 61% delle iscritte all’università, che pone l’Italia nelle posizioni di testa fra i Paesi Ocse.

Santi Coniglio

Articoli recenti

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025

Alunna di terza media tenta di uscire dall’aula, la prof la blocca e lei l’aggredisce e le lancia oggetti: nessuna denuncia

Un'altra aggressione a scuola con vittima una docente e come "carnefice" uno studente. Stavolta tutto…

14/04/2025