In Italia 24.000 scuole sono in aree a rischio sismico, conoscere le procedure per essere pronti a reagire e a rendersi conto delle eventuali criticità risulta essere di fondamentale importanza.
Ma quante scuole nei territori ritenuti a rischio sismico sono davvero preparate all’emergenza terremoto? Una domanda che ancora oggi dopo anni di discussioni sulle leggi relative alla sicurezza nelle scuole desta delle perplessità.
Come preparare gli studenti all’emergenza terremoto?
Il Museo dell’Etna a Viagrande (CT) è una struttura che da anni aiuta le scuole nelle attività di prevenzione al rischio sismico. In sintonia con il progetto Edurisk della Protezione Civile e Ingv, teso all’educazione al rischio vulcanico e sismico, il Museo del’Etna propone alle scuole di ogni ordine e grado la visita guidata al Museo e il workshop “VULCANI E TERREMOTI” per far capire agli studenti come e perché avvengono i terremoti e invitare a comportamenti corretti in caso di sisma.
Un percorso guidato alla scoperta della genealogia dei vulcani, grazie a modellini sperimentali e interattivi, gli studenti potranno comprendere tutte le fasi che portano alla generazione di un terremoto e scoprire come e perchè esistono i vulcani, come funzionano e quali pericoli presentano per le popolazioni.
Grazie al nuovissimo simulatore di terremoti dotato di piattaforma dinamica computerizzata di oltre 4 mq, gli studenti potranno sperimentare divertendosi ed in completa sicurezza le sensazioni di veri eventi sismici in sincronia con un video della Protezione Civile Nazionale.
Un’opportunità di crescita culturale ed esperienziale per tutti gli studenti di ogni ordine e grado.
Visita il sito www.museodelletna.it o chiama il numero 095/7890768 per prenotare una visita per la tua classe.
L'ARAN ha pubblicato un avvio in chi precisa che l'invio dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente…
Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…
Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…
Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…
Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…
È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…