Categorie: Generico

Educazione alla cittadinanza: cosa si fa in Italia e in Europa

“L’educazione alla cittadinanza in Europa” è il tema affrontato nell’ultimo numero de “I Quaderni di Eurydice” pubblicato in versione italiana in questi giorni anche in occasione dell’apertura dell’Anno europeo del cittadino.
La pubblicazione si articola in cinque capitoli: la presenza dell’educazione alla cittadinanza nei curricoli europei, la partecipazione alla governance della scuola da parte di studenti e genitori, il coinvolgimento degli studenti nella vita civica, la valutazione dell’offerta di educazione alla cittadinanza e dei risultati degli studenti, la preparazione e il supporto offerto insegnanti e capi d’istituto in tale disciplina.
Il volume (poco meno di 200 pagine in tutto) si propone non solo lo scopo di far conoscere l’organizzazione delle diverse attività nei Paesi della Rete Eurydice (una trentina in tutto) ma anche di fornire idee e suggerimenti per incoraggiare la partecipazione degli studenti ad attività di educazione alla cittadinanza.
Il Rapporto Eurydice fornisce anche una teorizzazione complessiva dell’educazione alla cittadinanza intesa come un complesso programma volto a preparare gli studenti a diventare cittadini attivi garantendo loro conoscenze, competenze e capacità necessarie a contribuire allo sviluppo e al benessere della società in cui vivono.
“Si tratta – spiegano i curatori della pubblicazione – di un concetto ampio, che racchiude non solo l’insegnamento e l’apprendimento in classe, ma anche l’esperienza pratica acquisita durante l’attività scolastica e l’esperienza extrascolastica”.
E comprende anche il concetto più ristretto di “educazione civica” limitato alla semplice “conoscenza e comprensione delle istituzioni formali e dei processi della  vita civica (il voto, ad esempio)”.
La pubblicazione è disponibile nella sezione Eurydice del sito dell’Indire.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…

09/04/2025

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025