Categorie: Generico

Educazione alla cittadinanza: cosa si fa in Italia e in Europa

“L’educazione alla cittadinanza in Europa” è il tema affrontato nell’ultimo numero de “I Quaderni di Eurydice” pubblicato in versione italiana in questi giorni anche in occasione dell’apertura dell’Anno europeo del cittadino.
La pubblicazione si articola in cinque capitoli: la presenza dell’educazione alla cittadinanza nei curricoli europei, la partecipazione alla governance della scuola da parte di studenti e genitori, il coinvolgimento degli studenti nella vita civica, la valutazione dell’offerta di educazione alla cittadinanza e dei risultati degli studenti, la preparazione e il supporto offerto insegnanti e capi d’istituto in tale disciplina.
Il volume (poco meno di 200 pagine in tutto) si propone non solo lo scopo di far conoscere l’organizzazione delle diverse attività nei Paesi della Rete Eurydice (una trentina in tutto) ma anche di fornire idee e suggerimenti per incoraggiare la partecipazione degli studenti ad attività di educazione alla cittadinanza.
Il Rapporto Eurydice fornisce anche una teorizzazione complessiva dell’educazione alla cittadinanza intesa come un complesso programma volto a preparare gli studenti a diventare cittadini attivi garantendo loro conoscenze, competenze e capacità necessarie a contribuire allo sviluppo e al benessere della società in cui vivono.
“Si tratta – spiegano i curatori della pubblicazione – di un concetto ampio, che racchiude non solo l’insegnamento e l’apprendimento in classe, ma anche l’esperienza pratica acquisita durante l’attività scolastica e l’esperienza extrascolastica”.
E comprende anche il concetto più ristretto di “educazione civica” limitato alla semplice “conoscenza e comprensione delle istituzioni formali e dei processi della  vita civica (il voto, ad esempio)”.
La pubblicazione è disponibile nella sezione Eurydice del sito dell’Indire.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti pure dei laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025