“Educazione alla cittadinanza sostenibile” è il titolo di una pubblicazione realizzata dall’ex ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti e da oggi 1° settembre messo a disposizione delle scuole che vorranno utilizzarlo.
“I giovani – sottolinea Fioramonti nella introduzione al volumetto – hanno dimostrato un’insaziabile sete di nuove idee e un modo fondamentalmente diverso di pensare allo sviluppo e al progresso della società, come dimostrato dalle manifestazioni in difesa del nostro pianeta organizzate da milioni di studenti negli ultimi anni”.
“Nel 2019 – aggiunge ancora Fioramonti – ascoltando l’appello delle giovani generazioni di tutto il mondo, ho introdotto delle lezioni obbligatorie sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile in tutte le scuole italiane in qualità di Ministro, attraverso la legge n. 92 sulla Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”.
“Questa decisione – conclude l’ex Ministro – ha reso l’Italia un leader globale nel settore dell’istruzione e la notizia della nostra iniziativa ha fatto il giro del mondo, dal New York Times e Le Monde fino ai giornali più remoti delle isole del Pacifico”.
Il volumetto propone un modulo di insegnamento incentrato sul concetto di “cittadinanza sostenibile” e si concentra su azioni pratiche che gli studenti possono sviluppare in collaborazione, all’interno delle loro comunità, per proteggere l’ambiente e promuovere la consapevolezza culturale sul cambiamento climatico e il suo impatto sulle società.
La proposta è finalizzata ad aiutare insegnanti e studenti a collegare materie diverse (dalla fisica alle scienze naturali e alla geografia) e sviluppare nuovi approcci alle tecnologie, in un modo molto basato sulla pratica.
La pubblicazione, ricorda ancora Fioramonti, è stata realizzata grazie al contributo di esperti di rilievo internazionale e con la collaborazione di funzionari del Ministero coadiuvati da Franca Da Re, dirigente tecnico presso l’USR Veneto.
L’opuscolo è disponibile qui in formato PDF
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…