Attualità

Educazione alla pace: il 19 maggio è in programma un importante webinar internazionale per alunni e docenti

Si svolgerà il prossimo 19 maggio un importante webinar internazionale sul tema della pace al quale prenderanno parte insegnanti e alunni di decine di Paesi di tutto il mondo.

L’iniziativa è promossa dalla FIMEM (Federazione Internazionale dei Movimenti di Scuola Moderna) di cui fa parte il Movimento di Cooperazione Educativa
“L’educazione alla pace e alla nonviolenza – spiegano i promotori –  unita all’impegno per la giustizia e l’uguaglianza nel mondo e per l’affermazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione ONU e ratificati da quasi tutti gli stati membri, ma spesso inattuati, è, da sempre, un cardine dell’attività pedagogica dei diversi Movimenti nazionali aderenti alla FIMEM”.

Il Movimento di Cooperazione Educativa fa riferimento, fin dalla sua nascita avvenuta più di 70 anni fa, alla pedagogia popolare di Célestin Freinet, orientata da sempre alla formazione di individui capaci di cooperare e costruire una società che realizzi valori di giustizia e uguaglianza.

Già nel novembre scorso, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il Gruppo nazionale per l’educazione alla pace del MCE aveva invitato gli insegnanti di tutta Italia ad avviare percorsi, iniziative, attività volte a richiamare l’attenzione sul Diritto alla Pace come diritto fondamentale per l’umanità intera, in primis per l’infanzia, e quindi a realizzare percorsi ed attività finalizzate a far vivere esperienze formative di cittadinanza attiva, democratica e di tutela dell’ambiente e del pianeta, sperimentando la solidarietà e la cura dei beni comuni.

Il 19 maggio, quindi, si svolgerà un webinar internazionale on line in cui i ragazzi e le ragazze partecipanti presenteranno le loro attività sul tema.
Sono previsti anche orari “personalizzati”, in quanto i Paesi aderenti sono collocati in fusi orari diversi: Brasile, Burkina, Cile, Benin, Camerun, Francia, Messico, Quebec, Senegal, Togo e altri ancora.
Si potrà seguire il webinar sul canale Youtube https://youtu.be/zlPzz0jpqTI e intervenire con domande e commenti in chat

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024