Home La Tecnica consiglia Educazione ambientale con gli Ecolab degli Amici della Terra

Educazione ambientale con gli Ecolab degli Amici della Terra

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

L’educazione ambientale deve passare senz’altro sui banchi della scuola primaria, ma anche su quelli delle superiori e dell’università. Come in azienda. A sostenerlo è il ministero dell’Ambiente. Le linee guida sull’educazione ambientale sono state approvate ormai da un mese. Occorre sensibilizzare gli alunni su quegli argomenti quali: tutela del territorio e delle acque, cambiamenti climatici, la biodiversità, la raccolta differenziata dei rifiuti e il loro riciclo.

Le iniziative organizzate dalla Casa delle Farfalle, situata all’interno del Parco Monteserra alle pendici dell’Etna, divenuta ormai da anni un importante Centro di Educazione Ambientale, mirano proprio a diffondere le nozioni basilari di tutela dell’ambiente naturale attraverso la conoscenza e la scoperta dei suoi aspetti più interessanti. 

Numerose sono le proposte dell’associazione Amici della Terra che gestisce i servizi di fruizione del Parco: dalla visita guidata della Casa delle Farfalle e della nuova voliera dedicata ai Lepidotteri dell’Etna, alla fiaba nel bosco per i più piccoli, ai laboratori didattici e creativi. Tra questi ultimi sono stati attivati recentemente i nuovi Ecolab, dove temi di interesse scientifico vengono trattati con grande semplicità e modalità ludiche.

Agli alunni di età compresa tra 5 e 8 anni viene proposto l’ecolab sui “Colori della natura e biodiversità” che, mediante attività di gioco e creatività, illustra l’utilità dei colori nel mondo vegetale e animale e l’importanza della biodiversità degli esseri viventi. Con l’ecolab sugli “ecosistemi” i ragazzi dai 9 anni in su potranno invece ragionare in modo semplice e stimolante sui fenomeni della fotosintesi e del metabolismo degli esseri viventi, in modo da capire come funziona un ecosistema.

CLICCA MI PIACE SULLA PAGINA FACEBOOK scoprirai il mondo meraviglioso delle farfalle

SCOPRI TUTTE LE INIZIATIVE DELLA CASA DELLE FARFALLE DEDICATE ALLE SCUOLE