Didattica

Educazione civica: 2 corsi di formazione docenti gratuiti sull’agricoltura sostenibile

Come fare Educazione civica avendo chiare le sfide globali sul clima e sull’ambiente? Formandosi e informandosi sul tema dell’agricoltura sostenibile. A seguire due proposte formative gratuite per gli insegnanti, realizzate nell’ambito del progetto ParteciPac, un percorso di sensibilizzazione dei cittadini e delle scuole circa il contributo dell’agricoltura e della produzione alimentare nel delineare il prossimo futuro.

I 2 webinar gratuiti per insegnanti

9 novembre ore 17  Sostenibilità ambientale e Green deal

La sostenibilità ambientale è uno dei grandi temi che la nostra società oggi è chiamata ad affrontare. Un tema che tocca la vita di tutti noi anche nelle scelte quotidiane, come quelle alimentari. L’Europa ha messo in campo diversi piani e strategie per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività economiche, quali l’agricoltura e la trasformazione alimentare.

24 novembre ore 17 – PAC: non solo agricoltura

La Politica Agricola Comune (PAC) è una delle politiche europee più complesse e strutturate, che interessa una quota importante del bilancio comunitario. L’agricoltura è infatti un settore chiave della nostra economia: basti pensare che tutto quello che mangiamo proviene dal campo di un agricoltore.
È quindi nell’interesse di tutti che quell’agricoltore abbia tutte le competenze e i mezzi per garantire un prodotto di qualità.

I docenti potranno iscriversi per partecipare entro il 31 OTTOBRE 2021

Pac

Che significa Pac? Pac è l’acronimo che sta per Politica agricola comune. Si tratta, insomma, di una linea politica condivisa tra tutti i Paesi dell’Unione europea, gestita e finanziata a livello europeo con risorse del bilancio dell’UE. Varata nel 1962, la politica agricola comune (PAC) rappresenta una stretta intesa tra agricoltura e società, tra l’Europa e i suoi agricoltori. Un modo per mettere al centro lo sviluppo del settore, ma in connessione con obiettivi di sostenibilità ambientale.

In cosa consiste il Progetto ParteciPac

Finanziato dalla Commissione Europea – Direzione generale Agricoltura e Sviluppo Rurale nell’ambito del Programma Imcap-Infome-2021 (Information measures relating to the Common Agricoltura Policy – Misure di informazione riguardanti la Politica Agricola Comune), il progetto ParteciPac si rivolge a tutti i cittadini italiani, ma in particolare alle giovani generazioni: giovani studenti e loro insegnanti e giovani agricoltori, fondamentali nella transizione verso un’agricoltura più sostenibile e verso la green economy.

L’obiettivo comunicativo è mostrare che le politiche comunitarie, Pac (Politica agricola comune) in primis, non sostengono solamente l’agricoltura e lo sviluppo rurale, ma supportano uno sviluppo sostenibile andando ad apportare benefici alla società intera.

A questo LINK un sito interamente dedicato al progetto ricco di articoli, video, podcast, episodi Tv, eventi e workshop, webinar di formazione, tutte attività e contenuti che il progetto promuove con l’obiettivo di informare ed accrescere la consapevolezza dei cittadini circa l’importante ruolo delle politiche agricole europee ed in particolare della Pac, soprattutto in relazione agli obiettivi ambientali e di sostenibilità dell’Ue.

Il progetto ha preso il via il primo settembre 2021 e si estenderà durante un intero anno.

Questo articolo è stato realizzato nell’ambito del progetto ParteciPAC (www.partecipac.eu), finanziato dal programma IMCAP dell’Unione europea.
Le opinioni espresse nel presente articolo sono quelle dell’autore che ne assume la responsabilità esclusiva. La Commissione non è responsabile dell’eventuale uso delle informazioni in esso contenute.

Pubbliredazionale

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025