L’Educazione civica scuola può essere fatta in molti modi, è vero, ecco perché la si è progettata come ambito di lavoro trasversale. Tuttavia quanto non si può non fare, con i ragazzi, è lavorare sulla Costituzione, perché è da lì che bisogna partire. La legge 92/19 sulla Educazione civica prende come punto di partenza la Costituzione come progetto di democrazia. VAI AL CORSO.
Non come realtà, ma come progetto da realizzare (Calamandrei) o promessa tradita non ancora realizzata (N. Bobbio).
Nel primo anno di sperimentazione non molti progetti di EC hanno affrontato la Carta come tema principale. Se occorre conoscerne la storia e la struttura, l’ordinamento dello Stato, i diritti e i doveri, non basta Conoscere la Costituzione, per divenire bravi cittadini; occorre Lavorare sulla Costituzione e riflettere, in modo progettuale ed attraverso ricerche trasversali, distinguendo fra la democrazia descritta dalla Carta e la democrazia “malata” in cui viviamo. Riflettere, lavorare per formarsi e agire come cittadini.
L’insieme dei diritti (molti) e dei doveri (pochi e disattesi) in epoca di ipertrofia dei diritti individuali “faccio e dico quello che voglio” (Zagrebelky) vs il dovere e la responsabilità sociale: la partecipazione richiesta specie in epoche critiche (art 2,3,4 e seguenti) ci porta alla attualità. Alla crisi in atto. Un’utile riflessione ed un utile laboratorio di cittadinanza.
Inoltre la democrazia descritta dalla carta è uno dei 3 ambienti (il sociale) in cui viviamo: che si intreccia in continuazione, nella vita e nelle ricerche, con l’ambiente naturale (filone 2) e quello digitale (3) della cittadinanza digitale in modo inscindibile. Noi viviamo nella società, nella natura e nel digitale in contemporanea.
In modo dialettico e contestualizzato in base alle loro esigenze, il corso intende fornire ai docenti dei vari ordini:
Come esempio di Filoni interdisciplinari che intrecciano i 3 filoni di sperimentazione Costituzione/Ambiente/Digitale quindi i 3 ambienti in cui viviamo(sociale, naturale e digitale)
Su questi argomenti il corso Educazione civica: lavorare sulla Costituzione, a cura di Rodolfo Marchisio, in programma dal 4 novembre.
Un percorso formativo che fa bene agli alunni e fa bene anche ai loro insegnanti, che hanno l’occasione di riprendere in mano alcuni concetti e di tornare a riflettere sui principi fondamentali della nostra Costituzione.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…