Educazione Civica: si chiama così una delle ultime sfide che la scuola italiana è chiamata ad affrontare partire dall’a.s. 2020-2021. I due incontri del webinar A scuola di cittadinanza intendono declinare tale occasione in tre percorsi per gli studenti delle scuole superiori. (VAI AL CORSO)
Il primo, Scuola di politica, propone delle attività laboratoriali per avvicinare e sensibilizzare gli studenti più giovani al tema della partecipazione politica, trattando in particolare l’accesso riflessivo e critico all’informazione.
Il Laboratorio di cittadinanza è dedicato invece agli studenti dell’ultimo anno e intende approfondire una serie di tematiche che superano i normali programmi disciplinari ma che sono nondimeno indispensabili per la formazione di un cittadino responsabile e consapevole.
Infine, il percorso dedicato alla Giornata della Memoria sviluppa un senso “attivo” e non semplicemente “commemorativo” del ricordo, soffermandosi sulle dinamiche messe in opera nel corso dello sterminio del popolo ebraico.
Su questi argomenti A scuola di cittadinanza, del formatore Matteo Bergamaschi, in programma dal 20 aprile.
Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…
Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…