Il 21 dicembre scorso il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro recante “Collaborazioni scuola-territorio per l’attuazione di esperienze extrascolastiche di educazione civica”.
In proposito, l’art. 8 della legge 20.8.2019, n. 92, ha previsto l’integrazione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica con esperienze extra-scolastiche, prevedendo la possibilità per le scuole di stipulare accordi con gli Enti del Terzo settore, con particolare riguardo a quelli impegnati nella promozione della cittadinanza attiva.
Il CSPI valuta positivamente tale intervento in quanto ritiene importante offrire alle studentesse e agli studenti l’opportunità di completare, attraverso l’esperienza diretta, quanto previsto nelle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica allegate alla legge.
Questo perché oggi più che mai è decisivo affrontare una grande sfida, in collaborazione con il territorio, che vede la scuola impegnata a garantire a tutti una didattica in grado di valorizzare le differenze e i punti di forza di ogni singolo alunno con riferimento a percorsi multipli e a differenti possibilità di espressione tendenti a stimolare e favorire le motivazioni ad apprendere.
E’ pertanto fondamentale la collaborazione tra il mondo della scuola e il Terzo settore, inteso come un concreto impegno civile e solidale in diversi ambiti per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociali.
Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…
Un episodio preoccupante che arriva da Padova e coinvolge ancora una volta il mondo scolastico.…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
Continua a far parlare di sè il caso della maestra che lavora anche sulla piattaforma…
Fra i compiti del collegio dei docenti rientra la scelta dei libri di testo la…
Il nostro testo unico della scuola, ovvero il d.lgs. 297/94, agli articoli 12, 13 e…