Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi
Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte
Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia
Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”
A volte i politici scoprono l’acqua calda. Per farsi belli, i sindaci, in testa il sindaco di Firenze Nardella (il sostituto di Renzi) propone di istituire nelle scuole l’educazione civica, come aveva proposto Aldo Moro nel 1958.
Qualcuno dovrebbe dir loro che esiste già nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado e si chiama “Cittadinanza e Costituzione” e da quest’anno è anche valutata.