Home Generale Educazione civica, ciclo di seminari per docenti a Milano

Educazione civica, ciclo di seminari per docenti a Milano

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Si è tenuto lunedì scorso il primo di una serie di incontri, organizzato da Diesse Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo e Università Cattolica, sull’insegnamento dell’educazione civica, recentemente introdotto nel curricolo scolastico e, per ora, ancora in attesa di chiarimenti sulla data del suo effettivo inizio.

Oltre a questo appuntamento l’associazione Diesse propone ai docenti una serie di incontri di formazione su questi temi e la possibilità di seguire con le proprie classi delle proposte esperienziali di verifica sul campo di quanto affrontato in classe.

Un percorso per tutti, docenti ed alunni, che metta in moto l’intelligenza e la responsabilità.

Gli altri incontri si terranno nel mese di ottobre. Clicca qui per scaricare il programma completo.

Si tratta di un’occasione estremamente importante che l’associazione professionale Diesse mette a disposizione di tutti per iniziare a riflettere sui contenuti e sulla modalità di un insegnamento che può essere vissuto come una grande occasione per scuole, docenti, alunni e famiglie.

La legge, infatti, pur dando indicazioni estremamente generiche su contenuti e modalità operative, demandando ai decreti attuativi non ancora pubblicati ulteriori specificazioni, fissa tutta una serie di grandi temi che possono essere affrontati all’interno di tale insegnamento: si va dalla conoscenza del sistema amministrativo italiano alla cura del territorio e del paesaggio, dalla consapevolezza della specificità economica italiana (il cosiddetto made in Italy) alla educazione alla legalità e al contrasto delle mafie e altro ancora.

Riflettere su queste possibilità permette a docenti e operatori della scuola di prendere coscienza delle implicazioni e delle possibili aperture all’interno di queste tematiche, che se trasmesse come pure nozioni agli alunni rischiano di essere sentite come orpelli inutili ad un percorso scolastico già di per sé impegnativo.

In realtà è possibile cogliere il valore e le possibilità che tale insegnamento apre, poiché mette a tema fatti e realtà nella quale alunni ed adulti sono immersi tutti i giorni, fornendo possibilmente qualche spunto di consapevolezza in più per maturare una posizione ragionevole su questi aspetti del vivere.