Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il D.M. n. 9 del 7 gennaio 2021, recante “collaborazioni scuola-territorio per l’attuazione di esperienze extrascolastiche di educazione civica”.
Il decreto era stato sottoposto al parere del CSPI, che aveva segnalato alcune modifiche da apportare al testo.
Il decreto prevede che l’insegnamento trasversale dell’educazione civica possa essere integrato con esperienze extrascolastiche realizzate a partire dalla costituzione di reti, anche di durata pluriennale, con altri soggetti istituzionali e con Enti del Terzo settore già impegnati nella promozione della cittadinanza attiva.
Gli accordi di rete, di durata annuale o pluriennale, dovranno prevedere per ciascuno degli anni di riferimento, i seguenti elementi:
Per le studentesse e gli studenti delle Istituzioni scolastiche di secondo grado, le esperienze extrascolastiche integranti l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, condotte nel corso del quinquennio, sono riportate nell’apposita sezione “Attività extra-scolastiche” del Curriculum dello studente.
Un controllo della polizia stradale ha evitato conseguenze potenzialmente gravi: pochi minuti prima della partenza…
L'assegnazione delle cattedre dovrebbe privilegiare gli interessi educativi o quelli di bottega? Sull’assegnazione dei docenti…
Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…
Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…
Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…
E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…