Home I lettori ci scrivono Educazione civica, considerare le esigenze delle scuole

Educazione civica, considerare le esigenze delle scuole

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Mi permetto di intervenire sulla questione relativa alla legge sull’insegnamento dell’educazione civica.

Premetto di condividere pienamente l’iniziativa di legge e i suoi contenuti, tuttavia sulla tempistica ritengo che questo Governo, dimissionario, non abbia tenuto nella dovuta considerazione le esigenze delle scuole.

L’insegnamento della nuova materia, si sa, è a costo zero e ciò significa che le scuole devono, da sole, organizzare gli aspetti didattici e culturali nonché gestionali per ottemperare alle richieste ministeriali. “Chi insegna che cosa” è un problema che non si può assolutamente risolvere nelle riunioni iniziali dei primi dieci giorni di settembre. Non solo: siamo reduci da un cambiamento dell’Esame di Stato avvenuto nel corso dell’anno scolastico e ciò ha comportato impegni non indifferenti per noi docenti, ovviamente a costo zero.

Adesso un Governo dimissionario lascia il suo ultimo “ricordino” e noi docenti, sempre a costo zero, costretti a inventarci formule stravaganti solo perché non si può rimandare il tutto a settembre 2020! Spero che il sig. Presidente del Consiglio, dott. Giuseppe Conte, intervenga per evitare una soluzione così improvvisata circa l’insegnamento dell’Educazione Civica, e che il sig. Presidente della Repubblica faccia propria l’idea di rimandare a settembre 2020 l’applicazione della legge!

Stefano De Stefano