Alunni

Educazione civica, ecco i concorsi per l’a.s. 2021/22 in collaborazione con Senato e Camera dei deputati

Anche per l’a.s. 2021/22 il Ministero dell’Istruzione propone alcuni progetti e concorsi in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati.

Sulla piattaforma www.educazionedigitale.it/cittadinanza-costituzione è disponibile la nuova offerta formativa, realizzata in collaborazione con il Parlamento, riservata alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione.

Sono diversi i percorsi disponibili; li riepiloghiamo di seguito:

Concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola

Rivolto agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, il concorso invita gli studenti a presentare un elaborato in formato digitale volto ad approfondire e illustrare il significato e il valore di uno o più princìpi della
Costituzione, contestualizzando la ricerca nei rispettivi territori di appartenenza.

Termine per le iscrizioni: 26 ottobre 2021.

Progetto “Un giorno in Senato”

Rivolto alle classi del terzo e quarto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, il progetto permette ai ragazzi di entrare in contatto con i meccanismi del procedimento legislativo nelle sue diverse fasi, dalla presentazione di un disegno di legge alla sua approvazione.

Termine per le iscrizioni: 17 novembre 2021.

Concorso “Senato&Ambiente”

Rivolto alle classi del terzo, quarto e quinto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, si propone di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale, di incoraggiarli a verificarne l’attuazione nel proprio territorio e a formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto. Il concorso, che si inscrive nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

Termine per le iscrizioni: 3 novembre 2021.

Progetto “Giornata di formazione a Montecitorio”

Rivolto alle classi dell’ultimo biennio degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, ha l’obiettivo di far vivere direttamente agli studenti l’esperienza di due giornate di lavoro alla Camera dei deputati.

Termine per le iscrizioni: 26 novembre 2021.

Concorso “Testimoni dei Diritti”

Rivolto alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado e realizzato, si propone di far riflettere i ragazzi sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 e di far cogliere loro l’importanza dei valori in essa affermati.

Termine per le iscrizioni: 10 novembre 2021.

Progetto “Parlawiki – Costruisci il vocabolario della democrazia”

Rivolto alle classi quinte delle scuole primarie e alle tre classi delle scuole secondarie di primo grado, invita gli studenti a produrre un elaborato originale volto a descrivere il concetto di democrazia e di attività parlamentare alla luce delle norme costituzionali.

Termine per le iscrizioni: 12 gennaio 2022.

Progetto “Vorrei una legge che…”

Rivolto alle classi quinte delle scuole primarie, il progetto si propone di far cogliere agli studenti più giovani l’importanza delle leggi e del confronto democratico, avvicinando anche i più piccoli alle Istituzioni e promuovendone il senso civico.

Termine per le iscrizioni: 26 gennaio 2022.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025