Ecco un elenco di concetti che gli alunni devono comprendere e padroneggiare per entrare nei meccanismi della comunicazione con una competenza tale da riuscire ad analizzare criticamente una notizia, individuando una eventuale fake news. (VAI AL CORSO)
Il riconoscimento di fake news è un obiettivo pedagogico-didattico che le stesse linee guida della nuova educazione civica raccomandano di perseguire in classe, laddove si auspicano che l’alunno sappia individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.
Sulle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica si legge che già al termine del primo ciclo l’alunno deve essere in grado di:
Su questi argomenti il corso Informazione e fake news, di Giovanni Morello, in programma dall’8 marzo.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…