Ecco un elenco di concetti che gli alunni devono comprendere e padroneggiare per entrare nei meccanismi della comunicazione con una competenza tale da riuscire ad analizzare criticamente una notizia, individuando una eventuale fake news. (VAI AL CORSO)
Il riconoscimento di fake news è un obiettivo pedagogico-didattico che le stesse linee guida della nuova educazione civica raccomandano di perseguire in classe, laddove si auspicano che l’alunno sappia individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.
Sulle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica si legge che già al termine del primo ciclo l’alunno deve essere in grado di:
Su questi argomenti il corso Informazione e fake news, di Giovanni Morello, in programma dall’8 marzo.
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…