Personale

Educazione civica, in arrivo il decreto per integrare l’insegnamento con esperienze extrascolastiche

È in fase di emanazione il decreto riguardante la possibilità che l’insegnamento dell’educazione civica sia integrato con esperienze extrascolastiche, a partire dalla Costituzione di reti con altri soggetti istituzionali, con il mondo del volontariato e del terzo Settore.

A comunicarlo è la FLC CGIL, a commento dell’incontro tenutosi il 19 novembre presso il Ministero dell’Istruzione.

Pur prendendo atto che il decreto è conseguente a una norma superiore, la legge 92/2019, il Sindacato ha richiamato l’autonomia delle scuole in materia di progettazione delle attività didattiche. Pertanto, secondo la FLC CGIL, la realizzazione delle esperienze di educazione civica dovrebbe essere una opportunità scelta e progettata e non un obbligo di legge.

Inoltre, è stata sottolineata la necessità di risorse congrue per far fronte all’aumento di carichi di lavoro sia per i docenti, tenuti a nuovi e ulteriori compiti di progettazione, sia per il personale amministrativo, chiamato a sostenere gli oneri burocratici della Costituzione delle reti. È inoltre ritenuto necessario fare chiarezza in merito alle procedure, ai requisiti e ai soggetti preposti all’accreditamento degli enti del terzo settore con cui attivare partenariato.

Il percorso di attuazione di questa importante innovazione dovrebbe completarsi entro l’anno scolastico 2022/2023, per cui il Sindacato ha chiesto di consentire alle scuole adeguati tempi per la pianificazione e l’organizzazione, anche tenendo conto della difficile fase attraversata dal nostro paese e della necessità che le scuole non siano gravate da ulteriori adempimenti.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024