Anche per l’anno scolastico appena avviato La Tecnica della Scuola offre gratuitamente degli incontri-lezione di Educazione civica in diretta (su YouTube e su Facebook) rivolti alle classi di scuola secondaria di II grado e alle classi terze di scuola media.
Il progetto si concretizza in sette trasmissioni in diretta, della durata di un’ora, su sette temi cruciali del curriculum verticale di Educazione Civica, disciplina trasversale istituita con Legge n. 92/2019 e può essere inserito, in tutto o in parte, proprio nel curriculum di Educazione Civica della scuola e di ogni singola classe.
Il format degli incontri-lezione (che verranno seguiti sui canali YouTube e Facebook della Tecnica della Scuola) prevede che una volta al mese, a partire da ottobre 2023 sino ad aprile 2024 due esperti interagiscano con Aluisi Tosolini (ex dirigente scolastico) e il giornalista Daniele di Frangia, rispondendo alle domande che arriveranno dalle classi che seguono in streaming oltre che da quelle che saranno ospiti della diretta.
Il 17 ottobre andrà in onda la prima delle sette puntate dedicate alle scuole, in questo nuovo anno scolastico e in occasione dei 75 anni (1948-2023) dalla dichiarazione universale dei diritti umani.
“Stiamo preparando la prima diretta – afferma Aluisi Tosolini – un’apertura che dà la cornice complessiva entro cui vogliamo muoverci assieme alle classi e agli studenti delle scuole italiane seguendo in questo le indicazioni dell’ONU che nei prossimi giorni (18-19 settembre) riunisce a New York i leader del mondo per fare il punto sulla attuazione dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile. Un modo per fare respirare le scuole al ritmo del mondo”.
Le classi che volessero partecipare all’iniziativa, con esperienze didattiche particolarmente significative effettuate negli istituti, su uno dei temi delle sette puntate, e verificare la possibilità di realizzare un servizio da trasmettere nel corso della trasmissione, possono mandare una mail a info@tecnicadellascuola.it, indicando un numero di telefono utile per poter essere ricontattati.
Le classi, invece, che desiderano proporsi per partecipare in studio (o in collegamento video) ad una delle dirette, interagendo con gli ospiti, possono contattare la redazione, inviando una mail a info@tecnicadellascuola.it, inserendo i dati utili (istituto, classe interessata, docente referente e recapito telefonico). La disponibilità per la partecipazione alla diretta è limitata al raggiungimento dei posti possibili.
Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…
Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…
Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…
Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…
Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…
Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…