Politica scolastica

Educazione civica obbligatoria da settembre. Le nostre proposte per i docenti

Prende avvio il prossimo 23 gennaio il nostro webinar sulle competenze di cittadinanza digitale.
Il webinar si articola in due incontri di due 2 ore ciascuno (giovedì 23 gennaio e martedì 28, dalle ore 16 alle 18.

Al webinar si collega anche una nuova rubrica tematica dedicata all’educazione civica e alla cittadinanza digitale che, come è noto, sarà obbligatoria a partire dal prossimo anno scolastico.
Webinar e rubrica intendono dare una risposta ai molteplici interrogativi che i docenti si stanno ponendo proprio in relazione all’introduzione da settembre 2020 della Educazione Civica, come previsto dalla legge n. 92/2019.
Mancano ancora le Linee guida definitive previste dalla legge, ma al Ministero è già attiva da diverse settimane una commissione di esperti che sta lavorando per far sì che quanto prima le scuole abbiano un quadro di riferimento definitivo.
Per la verità, però, sulla base dei documenti già disponibili (il testo della legge, la relazione illustrativa presentata in Parlamento, il parere già espresso dal CSPI) molti aspetti sono ormai più che chiari.
I problemi da affrontare sono comunque molti; alcuni sono squisitamente pedagogici (cosa cambia tra Cittadinanza e Costituzione e Educazione Civica?), altri più organizzativi (Come si possono organizzare le ore e chi le può/deve fare?)
C’è poi il nodo della valutazione in decimi e del docente responsabile.
La rubrica aperta nel nostro portale intende affrontare in modo documentato questi interrogativi proponendo anche diverse possibili modalità organizzative e attività didattiche.

I nostri materiali e i nostri webinar sono rivolti ai docenti di tutti gli ordini di scuola.
Si può avere un “assaggio” della nostra proposta consultando la videolezione gratuita del nostro esperto professore Rodolfo Marchisio sul tema “Da cittadinanza e costituzione a educazione civica. La centralità della cittadinanza digitale”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Truffa carta del docente, scambio in contanti invece che in beni. Il servizio di Striscia la Notizia

Un servizio di Striscia la Notizia, andato in onda il 10 gennaio e curato da…

13/01/2025

Aurora Leone dei The Jackal: “Fare l’insegnante? Era il piano B, ora è una cosa che mi sembra sempre più dura”

Aurora Leone, membro dei The Jackal, gruppo di comici campani, ha rilasciato un'intervista a Fanpage…

13/01/2025

Diritto alla disconnessione dei prof, il caso di un dirigente scolastico di una scuola siciliana che invia delle comunicazioni il giorno di Natale

Il dirigente scolastico di una scuola secondaria di II grado della Sicilia, invia comunicazioni ufficiali…

13/01/2025

Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò”

In queste ore molte zone d'Italia, soprattutto al Sud, sono preda del maltempo. In Campania…

13/01/2025

Concorso docenti PNRR 2, nuovi allegati con le aggregazioni degli USR che gestiranno le procedure [DECRETI]

Con riferimento alle due procedure concorsuali per docenti, cd. concorsi PNRR 2, la cui scadenza…

13/01/2025

Filiera tecnologico-professionale, entro il 14 gennaio le adesioni delle scuole

Il 3 gennaio scorso, il MIM ha pubblicato il decreto dipartimentale n. 7 per “l’attivazione…

13/01/2025