Didattica

Educazione civica: quali competenze potenziare?

CobasCobas
  • Competenza digitale: per favorire un approccio critico e consapevole nei confronti delle tecnologie digitali, in modo da conoscerne limiti, rischi e opportunità, sfruttarle quali strumenti per la cittadinanza attiva, produrre e valutare contenuti digitali;
  • competenza in materia di cittadinanza: per promuovere la capacità di impegnarsi in modo efficace con gli altri per conseguire un bene comune attraverso lo sviluppo di un pensiero critico, e di partecipare a un processo di decisione democratico;
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: per gestire la complessità e riflettere in maniera critica in contesti di lavoro condiviso, sviluppando un atteggiamento di tolleranza e di disponibilità nei confronti dei parei altrui.

Queste le competenze centrali su cui lavorare in classe affinché l’insegnamento dell’educazione civica non venga ricondotto allo studio esclusivo della costituzione, ma venga inserito nel quadro più ampio della formazione di giovani cittadini responsabili. In tal senso, all’interno della normativa vigente, è interessante lavorare su alcune ipotesi di percorso che potrebbero essere: la scuola di politica, il laboratorio di cittadinanza e la Giornata della Memoria.

Il corso

Su questi argomenti il corso A scuola di cittadinanza, a cura di Matteo Bergamaschi, in programma dal 20 aprile.

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Redazione

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025