Queste le competenze centrali su cui lavorare in classe affinché l’insegnamento dell’educazione civica non venga ricondotto allo studio esclusivo della costituzione, ma venga inserito nel quadro più ampio della formazione di giovani cittadini responsabili. In tal senso, all’interno della normativa vigente, è interessante lavorare su alcune ipotesi di percorso che potrebbero essere: la scuola di politica, il laboratorio di cittadinanza e la Giornata della Memoria.
Su questi argomenti il corso A scuola di cittadinanza, a cura di Matteo Bergamaschi, in programma dal 20 aprile.
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…