Didattica

Educazione Civica, tante difficoltà per i docenti nella programmazione e la valutazione delle attività: come superarle?

Le attività di Educazione Civica spesso sono un ostacolo per tanti docenti chiamati programmarle, pensarle, proporle e, per ultimo, valutarle. Quale modello seguire per coinvolgere i propri studenti e avere degli ottimi risultati? ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO

Siamo anche a metà del percorso intrapreso quest’anno ed è tempo di verifica, riprogrammazione, autovalutazione e di preparazione, attraverso l’osservazione, della valutazione del percorso o finale in base a dati.

La legge e le linee guida suggeriscono un metodo basato su una programmazione per competenze, un forte legame fra le varie fasi e una valutazione formativa dei progressi individuali e di gruppo.

Ed un momento di verifica e confronto sui progetti realizzati o in corso, fatto a metà anno per una riprogrammazione degli stessi.

Occorre approfondire la fase dell’osservazione (metodi e strumenti), necessaria per arrivare alla valutazione di percorso e finale e alla documentazione. La scuola che fa ricerca deve documentare, per non disperdere o ripetere.

Discuteremo insieme delle difficoltà che sono emerse nei vari ordini di scuola in merito alla collegialità, alla collaborazione, agli spazi di programmazione e verifica, alla valutazione del lavoro. La difficoltà di alcuni gruppi di docenti (per spazi orari o abitudini) di progettare insieme, partecipare, osservare, per poi valutare e documentare, un’attività che in ogni ordine di scuola, non può essere disciplinare e sommativa, ma collegiale e formativa.

Quale approccio è vincente?

Quello per il quale il docente:

  1. condivide un metodo per programmare, dal livello di Istituto a quello di progetto o di classe; per osservare le attività, in modo da valutare in base a dati e rilevazioni; per riprogrammare a metà percorso; per valutare in base alla osservazione (anche attraverso forme di autovalutazione allievi e docenti); e infine per documentare, perché la scuola che fa ricerca deve pubblicare i propri risultati, specie in caso di sperimentazione.
  2. Si confronta con i colleghi e i referenti, in modo dialettico e attraverso un atteggiamento aperto, così da evidenziare problemi e difficoltà e rispondervi insieme, nel momento della loro (ri)definizione di inizio anno, di una nuova programmazione o della riprogrammazione di metà percorso.
  3. Mette a disposizione i propri strumenti, confrontandoli con quelli elaborati dalle altre scuole.
  4. Analizza le buone pratiche realizzate in altre scuole dei diversi livelli.
  5. Coinvolge attivamente gli allievi in tutte le fasi del processo.

Il corso

Per cogliere la sfida a ripensare i modi di lavorare e valutare che ci viene dall’Educazione Civica, vi suggeriamo il corso Educazione civica: osservare, riprogrammare e valutare le attivitàin programma dal 2 marzo, a cura di Rodolfo Marchisio.

Il corso offre ai partecipanti:

  • La discussione di un metodo in cui le varie fasi siano efficacemente collegate.
  • Un approfondimento sul tema della osservazione, della valutazione e autovalutazione individuale, della documentazione.
  • Un momento di confronto sui problemi incontrati e sulle fasi più delicate.  
  • Una serie di strumenti già sperimentati per le varie fasi
  • Esempi di buone pratiche suddivise per livello scolare.   

Soprattutto vuole essere uno spazio di riflessione, confronto e condivisione guidata coi colleghi sui loro progetti e sulle criticità incontrate. Un percorso dialettico, aperto al confronto, che si adegui alle esperienze dei partecipanti e accompagni la seconda fase dei progetti. Una sfida a ripensare i modi di lavorare e valutare che ci viene dalla Ed. Civica.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

Matematica per la scuola primaria

Perimetro e Area, figure equivalenti e isoperimetriche

Il nuovo orientamento scuola

Il social reading per una lettura condivisa e partecipata

La responsabilità del docente: penale, civile e disciplinare

Dop: strategie di intervento in classe

Creare un kit di robotica educativa basso costo

Esplorare il mondo con la matematica

Peer-tutoring e peer-education: indicazioni pratiche

Curricolo verticale: realizzare un progetto formativo uniforme dai 3 ai 19 anni

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024