Didattica

Educazione diffusa: una forma educativa che va oltre la scuola

CobasCobas

L’educazione diffusa è una forma educativa che va oltre la scuola, la supera, se la lascia alle spalle così come è pensata e organizzata oggi, e immette direttamente bambini e ragazzi nelle dinamiche sociali vere, reali, nei luoghi della realtà, dove ogni cittadino vive il suo quotidiano.

I luoghi dell’educazione diffusa si collocano all’interno del tessuto urbano, del territorio, che si popolano di giovanissimi con l’aiuto di guide o mentori.

Queste guide possono accordarsi per creare nel tempo sempre più occasioni di partecipazione e di intervento degli studenti, a partire dai luoghi pubblici di varia natura, dalle ludoteche alle biblioteche, ai teatri, ai musei e molto altro.

Per poi continuare nei luoghi intermedi come strade, piazze, aree verdi e ampliarsi progressivamente al privato disponibile: negozi, officine, cantieri, studi, imprese e così via. Si tratterebbe di costruire percorsi in cui apprendere abilità e conoscenze diverse, sviluppando contemporaneamente capacità di relazione, di negoziazione, di decisione.

Facendo sì che, mano a mano, i percorsi siano sempre più scelti e organizzati dai ragazzi stessi dall’inizio alla fine, in modo da coltivare i talenti e le passioni che progressivamente si affacciano nelle loro vite, ben più ricche e intense che al chiuso di un internamento scolastico. In questo modo è la realtà, con le sue difficoltà e le tecniche che richiede per realizzarvi qualcosa, a dettare l’agenda degli apprendimenti e non viceversa, come accade ora.

Così facendo la motivazione ad apprendere aumenta esponenzialmente, come ampiamente testimoniato da ogni letteratura pedagogica che si rispetti, da Dewey alla Montessori, fino a Freinet, Mario Lodi e via dicendo.

Quanto sopra descritto è una proposta educativa di Paolo Mottana, docente di filosofia dell’educazione all’Università Milano Bicocca per superare i pregiudizi e smetterla di pensare ai bambini e ai ragazzi come soggetti da sottoporre a protezione in ambienti separati da quelli della vita sociale ordinaria.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025