Estero

Educazione finanziaria a scuola, scarsa attenzione a questi temi in Italia: cosa accade in Europa?

Contratti, interessi, capitali. Terminologie che riempiono i cartelloni pubblicitari e che gli studenti non riescono ad identificare ed a collocare, favorendo dunque un disallineamento tra il reale sviluppo dell’economia e dei relativi flussi di capitale e la comprensione organica dei fenomeni. L’attuale generazione risulta tra le più indebitate della storia anche per ragioni correlate alla reale comprensione dei flussi di capitale ed alla rispettiva natura, nonché dal limitato confronto con i concetti dell’economica di base.

Per una società più unita e consapevole dei reali ambiti di crisi, occorre investire sull’economia e matematica finanziaria nelle scuole: partire da concetti base come gli interessi nel sistema bancario, passando al debito pubblico sino a giungere poi a questioni correlate all’economia dei singoli paesi; tutti termini propri dei servizi giornalistici che affollano le televisioni nazionali nelle ore dei pasti.

L’intervento al Senato di VIK School: uno dei primi passi per la comprensione strutturale dei flussi economici

VIK School, supportata dal portale finanziario e quotidiano Investing.com, ha lanciato un’iniziativa proposta al Senato della Repubblica circa l’inserimento di minimo un paio d’ore di economia e matematica finanziaria all’interno delle scuole nostrane partendo da quelle Secondarie di Primo Grado. Con l’iniziativa Be Money Smart il fine sperimentale ed embrionale del progetto è quello di allestire due ore di lezioni settimanali per un quantitativo di 10.000 studenti in tutto il Belpaese.

Il tasso di attenzione ai temi economici in Italia, nonostante i nuovi paradigmi di rappresentazione e sviluppo dei capitali e dei flussi economici, è molto basso rispetto ai paesi OCSE (Unione Europea e relative realtà attinenti allo Spazio Economico Europeo). Il vento, secondo una ricerca di Pictet, sta cambiando: l’aumento di +3 punti percentuali dei giovani interessati a queste tematiche ha portato anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito ad intervenire a favore di un aumento omogeneo delle ore di economia nelle scuole di Secondo Grado.

Il Belpaese agli ultimi posti in Europa per l’insegnamento delle discipline economiche a scuola

Secondo un recente report attinente ai dati di Eurydice – quello tanto atteso dal Ministero e dai docenti circa la salute dell’organismo educativo livello europeo – l’Italia si conferma agli ultimi posti in Europa (25esima su 26 paesi presi in oggetto) per il quantitativo di ore di economia e finanza che si tengono settimanalmente nelle scuole secondarie. Sono i giovani tra i 25 ed i 32 anni ad investire di più nell’apprendimento e studio delle discipline economiche anche relazionandosi quotidianamente con attualità ed elementi propri della crisi economica derivante da comportamenti inflazionari del mercato derivanti dall’innalzamento del costo delle commodities. La proposta di VIK scuola, sostenuta da Investing.com, prevede tre punti:

  1. Introduzione dell’Educazione Finanziaria nelle 33 ore di Educazione Civica per l’anno scolastico 2023/2024;
  2. Individuazione e formazione docenti con premialità legate alla misurazione dei progressi degli studenti;
  3. 66 ore all’anno (2 a settimana) di Educazione Finanziaria in tutte le scuole di ogni ordine e grado, a partire dall’anno scolastico 2024/25.
Andrea Maggi

Articoli recenti

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025