Categorie: Generico

Educazione finanziaria, dalla Banca d’Italia materiali didattici on line per sordi e non vedenti

L’8 luglio la Banca d’Italia ha pubblicato sul proprio sito internet del “materiale” didattico sull’educazione finanziaria rivolto alle persone sorde e ai non vedenti e ipovedenti: significativo il titolo Educazione finanziaria: conoscere per decidere. L’iniziativa rientra in quelle avviate da Bankitalia per “diffondere tra il pubblico elementi di educazione finanziaria, informativi video e audio dedicati al tema della moneta, della sua storia e delle sue funzioni, degli strumenti di pagamento alternativi al contante”.
I file video e audio sono stati prodotti con la collaborazione dell’Ente Nazionale Sordi e dell’Unione Italiana Ciechi. I video (attualmente sette brevi filmati relativi alle origini della moneta, alle sue funzioni, alla Banca centrale, al passaggio dalla lira all’euro, alla moneta bancaria, e al conto corrente) sono interpretati nella Lingua dei Segni Italiana (LIS). I file audio, destinati ai non vedenti, offrono invece la versione in “libro parlato”del Quaderno didattico sullo stesso argomento per le scuole secondarie di secondo grado nell’ambito del progetto in corso con il MIUR. Essi sono fruibili anche da tutte le persone che, per motivi diversi (anziani, dislessici ecc.), hanno difficoltà di lettura. Sarà pubblicata a breve anche un’ulteriore versione del “libro parlato” destinata a persone ipovedenti. L’iniziativa è la prima della specie realizzata in Italia; essa intende andare incontro non solo alle esigenze dei ragazzi in età scolare con disabilità dell’udito e della vista, ma anche a quelle della più ampia comunità delle persone sorde e dei non vedenti e ipovedenti che proprio sui temi della banca, della finanza e dell’economia in generale richiede l’attivazione di meccanismi di inclusione appositamente studiati per la particolare utenza.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia: requisiti, presentazione domanda e titoli valutabili

Il decreto n° 26 del febbraio scorso, ha dettato le disposizioni con le quali i…

10/04/2025

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025