Alunni

Educazione finanziaria: nei licei si fanno meno attività rispetto ai tecnici, ma gli studenti ne sanno di più

CobasCobas

I quindicenni del Nord Est e del Nord Ovest del nostro Paese hanno una migliore educazione finanziaria rispetto ai loro coetanei del Centro e del Sud: questo è ciò che emerge dall’indagine internazionale OCSE PISA 2022 sulla Financial Literacy presentata oggi, 27 giugno.

Differenze di status socioeconomico

Dallo studio risulta che gli studenti del Nord Est e Nord Ovest ottengono punteggi medi superiori alla media nazionale, che è comunque bassa rispetto a quella generale Ocse, mentre gli studenti del Sud e Sud Isole ottengono punteggi inferiori.

Questo è dovuto allo status socioeconomico di provenienza? Lo status socioeconomico e culturale spiega meno del 10% della variabilità dei punteggi in financial literacy. La differenza tra studenti avvantaggiati e svantaggiati è di 68 punti, inferiore alla media OCSE di 87 punti. L’indice socioeconomico e culturale ha un impatto meno significativo rispetto ad altri paesi, con un aumento del punteggio di 29 punti per ogni incremento unitario dell’indice, contro i 37 punti della media OCSE.

Differenze tra licei e istituti tecnici

Ma quali sono le differenze tra studenti dei licei e degli istituti tecnici? Tra le diverse tipologie di scuola, gli studenti dei Licei conseguono i punteggi più alti nonostante si facciano meno attività legate all’educazione finanziaria a scuola (507 punti), seguiti dagli Istituti Tecnici (478 punti). Gli studenti degli Istituti Professionali e della Formazione Professionale ottengono punteggi inferiori, con circa il 50% che non raggiunge il livello minimo di competenza.

Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025