Home Alunni Educazione fisica, 10 consigli per svolgerla in sicurezza

Educazione fisica, 10 consigli per svolgerla in sicurezza

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Durante le attività di educazione fisica, i rischi derivano principalmente dall’uso degli attrezzi e dalle attività a corpo libero.

L’azione impropria, non coordinata dinamicamente può comportare infortunio sull’attrezzo o per cadute in piano. Per raggiungere un adeguato livello di sicurezza è sufficiente usare prudenza ed attenersi alle regole impartite dai docenti. Spesso sono previste le seguenti regole comportamentali:

 

1) attendere l’arrivo del docente prima di iniziare l’attività, e lavorare solo in sua presenza seguendo con attenzione le indicazioni;

2) utilizzare un abbigliamento idoneo per ogni tipo di disciplina sportiva e/o attività motoria

3) eseguire un accurato e specifico avviamento per riscaldare la muscolatura;

4) lavorare in modo ordinato utilizzando solo l’attrezzatura necessaria ed uno spazio adeguato (riporre gli attrezzi non necessari evitando che rimangano sul terreno d’azione);

5) informare il docente sul proprio stato di salute segnalando immediatamente condizioni di malessere, anche momentaneo;

6) evitare di affaticarsi eccessivamente attuando periodi di recupero, anche al termine delle lezioni;

7) non utilizzare le attrezzature in modo improprio e senza l’autorizzazione del docente;

8) non prendere iniziative personali;

9) non utilizzare gli spazi a disposizione con un numero di persone maggiore di quello previsto dai regolamenti;

10) utilizzare le consuete norme igieniche al termine dell’attività motoria.