Categorie: Generico

Educazione linguistica e approccio per competenze

CobasCobas
Il 29, 30 e 31 ottobre, il Centro fieristico Le Ciminiere di Catania ospiterà un seminario nazionale dal titolo “Educazione linguistica e approccio per competenze: norma, uso, apprendimento” promosso dall’Associazione culturale Lend (lingua e nuova didattica).
Le tematiche del seminario ruotano intorno alla formazione globale del discente grazie ad una  educazione linguistica che investe tutte le discipline e le attività e tende a far acquisire l’uso del linguaggio in tutte le varietà delle sue funzioni e forme e a sviluppare le capacità critiche nei confronti della realtà.
Lo sviluppo delle competenze è essenziale perché medium per raggiungere le finalità della formazione complessiva della personalità. L’educazione linguistica troverà la sua piena giustificazione nell’incrocio dei livelli psicolinguistico, sociolinguistico e semiotico. Si definiranno i rapporti tra lingua, pensiero, esperienza e società, tenendo conto delle indicazioni di politica linguistica a livello europeo, delle modalità d’uso strutturanti e interrelate (uso conoscitivo, comunicativo, strutturante), della valenza lessicale, dei sistemi grammaticali, della prassi didattica, dell’uso del dizionario, della linguistica dei corpora, TIC e e-learning, del multilinguismo, delle competenze interculturali e della valutazione delle competenze.
Il Quadro di Riferimento europeo, esplicitando i livelli di competenza da raggiungere, orienta i docenti verso una didattica aperta, certificabile e strutturata nell’approccio per competenze.
Il CLIL avrà spazio privilegiato e quindi la competenza pluriculturale e plurilingue si presenterà a livelli differenti poiché diverse possono essere le competenze.
Un equilibrio che non rimane statico e che è in continua evoluzione e dipende dalle sollecitazioni dell’ambiente.
Apprendere le lingue in una seria proposta di politica linguistica porterà gli allievi a sviluppare strategie d’interazione e apertura  verso culture altre. 
Per informazioni:
www.lend.it/catania2009

La Casa editrice La Tecnica della Scuola offrirà al pubblico presente all’incontro una copia del bimestrale ScuolaInsieme e una del quindicinale La Tecnica della Scuola

 
Redazione

Articoli recenti

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025