Attualità

Educazione sessuale a scuola: 9 ragazzi su 10 pensano che sia essenziale. Ecco gli argomenti che vorrebbero trattare in classe, dal grooming alla contraccezione

Sì all’educazione sessuale scuola, 9 ragazzi su 10 pensano che sia essenziale: è quanto emerge da un’indagine curata dall’Osservatorio nazionale infanzia e adolescenza della Federazione italiana di sessuologia scientifica (Fiss) e condotta sui canali di Skuola.net, cui hanno partecipato 3.500 ragazzi. Un risultato a prima vista diverso da quanto rilevato da un recente sondaggio della Tecnica della Scuola, nel quale i ragazzi, 7 su 10, mostravano perplessità all’idea che l’educazione sessuale iniziasse dalla scuola primaria.

“Un po’ per curiosità, un po’ per bisogno, i ragazzi mostrano interesse verso corsi o incontri di educazione sessuale negli ambienti scolastici”, ma “quasi la metà non ha mai affrontato il tema”. Particolarmente interessati all’argomento i ragazzi e le ragazze nella fascia 15-18 anni; tra i più giovani, invece, della fascia 11-14, l’educazione sessuale sarebbe necessaria ma non essenziale, sottolinea il report.

In quale grado di scuola si parla dell’argomento?

“Poco più di uno studente su 3 ne ha parlato alle scuole superiori, meno di uno su 3 alle scuole medie e meno di uno su 10 anche alle scuole elementari. Il più delle volte a parlare di sessualità sono stati esperti esterni alla scuola, come psicologi, ginecologi o altre figure professionali, spesso anche professori o direttamente altri studenti. In casi molto più rari a parlare di sessualità a scuola sono stati i genitori”, evidenzia la Fiss.

Dati che, a guardarli con più attenzione, non sembrano troppo diversi da quelli rilevati con il sondaggio della Tecnica della Scuola, visto che anche in questo caso la maggioranza dei rispondenti ritiene che si debba cominciare a discutere di certi temi a partire dalla scuola secondaria di primo grado. Insomma, le maggiori remore riguardano la scuola primaria.

Più di un ragazzo su 2, infatti, afferma che si dovrebbe iniziare alla scuola secondaria di primo grado; a seguire, più di uno su 5 crede sia il caso di cominciare alla secondaria di secondo grado. Infine, uno su 6 indica già la scuola d’infanzia quale luogo adeguato.

Sono soprattutto i ragazzi più grandi, le femmine e chi dichiara di avere orientamento omosessuale a ritenere importante un’educazione sessuale più precoce, che parta sin dalle scuole elementari.

Quali argomenti?

Quando l’educazione sessuale viene fatta, tra gli argomenti maggiormente trattati ci sono le malattie sessualmente trasmissibili, la contraccezionel’anatomia e la fisiologia della sessualità e della riproduzione, insieme ai cambiamenti puberali.

Altro argomento spesso approfondito è la sessualità unita all’uso della tecnologia. In questo caso, negli incontri sono illustrati i fenomeni del cyberbullismo, del ‘sexting’, del ‘grooming’ e del ‘revenge porn’. Gli argomenti meno trattati a scuola invece risultano essere il rapporto con il proprio corpo (meno del 7% dei giovani); i diritti sessuali, esaminati da meno di uno studente su 10; il ruolo delle figure professionali, quali il ginecologo, l’andrologo e il sessuologo (solo da uno su 10), e l’identità sessuale e di genere (meno di uno su 8). Tra chi è favorevole all’educazione sessuale scolastica, gli argomenti di maggior interesse risultano essere: le infezioni sessualmente trasmissibili, la contraccezione e l’esperienza del primo rapporto sessuale.

Carla Virzì

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024