Home Attualità Educazione sessuale e libertà individuali, a scuola se ne parla poco: il...

Educazione sessuale e libertà individuali, a scuola se ne parla poco: il M5S apre il dibattito

CONDIVIDI

Breaking News

April 23, 2025

  • Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza 
  • Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile 
  • Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti 
  • La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro” 

Ha lasciato il segno la decisione del docente di religione del polo Liceale Galileo Galilei di Monopoli di far vedere alle prime classi delle immagini cruente sull’aborto, probabilmente anche vietate ai minori: l’on. Luigi Gallo (M5S), presidente della VII Commissione della Camera, prima ha presentato, assieme all’on. Veronica Giannone, anche lei “grillina”, un’interrogazione al ministro dell’Istruzione Marco Bussetti.

On. Luigi Gallo (M5s): urge un dibattito sull’educazione sessuale nelle scuole.

Poi, a distanza di qualche giorno, Gallo è tornato sull’argomento su Facebook, sostenendo che “dopo il caso Monopoli urge un dibattito sull’educazione sessuale nelle scuole”.

“Nel libro ‘Educazione Diffusa’ che ho scritto insieme al pedagogista Paolo Mottana dell’Università di Milano Bicocca abbiamo sottolineato come le emozioni, le relazioni e finanche la vita dei nostri ragazzi non trova cittadinanza in un sistema burocratico e rigido come l’organizzazione scolastica di oggi, un sistema di cui soffrono studenti, ma anche docenti e dirigenti illuminati”.

Con il 2019 il tema arriva in Parlamento

“A gennaio dopo l’inserimento dell’educazione motorie iniziamo in Commissione Cultura alla Camera, la discussione delle proposte di legge sull’inserimento curricolare dell’educazione civica nella scuola con l’assunzione di nuovo personale e con una formazione ad hoc”.

“Sarà l’occasione per aprire il dibattito anche sull’educazione sessuale e sulle libertà individuali che la nostra Costituzione tutela”, ha concluso Gallo.

Insomma, per il presidente della Commissione Cultura di Montecitorio, quello del rispetto dell’altro, anche a livello di genere sessuale o di temi come l’aborto, è un punto su cui soffermarsi. E, se sarà necessario, anche legiferare.