Attualità

Educazione sessuale a scuola? Sì, ma non basta: “tutte le iniziative promosse in Italia sono rimaste carta morta”

Educazione sessuale scuola? Sì, ma non basta. Questo è ciò che emerge dai dati dello Studio Nazionale Fertilità presentato dal Ministero della Salute (2019). Secondo il presidente AIED (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica) Mario Puiatti “tutte le iniziative promosse in Italia per sostenere l’accesso a conoscenze di educazione sessuale e affettiva a scuola sono rimaste carta morta”.

Puiatti, durante il convegno nazionale a Roma alla Casa internazionale della Donna, ha affermato: “Il paradigma è cambiato: avere accesso a scuola alle conoscenze utili in tema di educazione sessuale e affettiva non è più una ‘concessione’ opinabile, ma un diritto vero e proprio degli studenti: basta leggere le linee guida più aggiornate dell’OMS e dell’Unesco per rendersene conto, ma se non bastasse c’è a rincalzo l’Obiettivo 3 dell’Agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, che chiede di garantire l’accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, inclusa la pianificazione familiare“.

E aggiunge: “L’Italia è una delle pochissime nazioni in Europa, insieme a Cipro, Bulgaria, Polonia, Romania e Lituania, prive di programmi curricolari nel merito. E sono 16 le iniziative parlamentari nel tempo inutilmente avviate per normare l’introduzione dell’educazione sessuale nelle scuole, dal 1977 al 2019”.

I dati: 8 studenti su 10 cercano informazioni sulla sessualità su internet

Secondo i dati dello Studio Nazionale Fertilità presentato dal Ministero della Salute (2019), 8 studenti medi e universitari su 10 cercano le informazioni in ambito sessuale e riproduttivo su internet, 1 su 4 chiede in famiglia e il 94% ritiene che la scuola dovrebbe garantire l’informazione su sessualità e riproduzione.

Ecco gli argomenti che vorrebbero trattare in classe gli studenti

Secondo un’indagine curata dall’Osservatorio nazionale infanzia e adolescenza della Federazione italiana di sessuologia scientifica (Fiss) e condotta sui canali di Skuola.net, cui hanno partecipato 3.500 ragazzi, gli studenti vorrebbero diversi argomenti da trattare in classe, tra cui: le infezioni sessualmente trasmissibili, la contraccezione e l’esperienza del primo rapporto sessuale.

LEGGI L’APPROFONDIMENTO

Sara Adorno

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024