Attualità

Educazione sessuale alla scuola primaria, 7 genitori su 10 contrari. Più favorevoli i docenti – Esiti SONDAGGIO

I risultati del nuovo sondaggio della Tecnica della Scuola sulla possibilità che, come da indicazioni nazionali per il curricolo, a partire dal quinto di scuola primaria si trattino in classe i temi legati alla sessualità e alla riproduzione, mostrano timore e remore da parte dei genitori e degli stessi ragazzi, che si dichiarano, in 7 su 10, contrari, su un totale di 1313 risposte.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 5.jpgQuesta immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 5.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 6.jpgQuesta immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 6.jpg

Meno contrari i docenti, che però restano in prevalenza per il no, seppure con una maggioranza meno bulgara. Si dice contrario infatti il 57,6% degli insegnanti rispondenti al sondaggio, contro un 40.2% che si dice favorevole, segno che l’esperto di pedagogia e didattica ha una maggiore consapevolezza circa il modo in cui si effettua questo genere di formazione e dunque anche una maggiore serenità attorno alle questioni relative alla trattazione dell’argomento.

Quali perplessità?

Le perplessità rivelate dai rispondenti al sondaggio sono di vario genere. Tendenzialmente nelle risposte aperte i nostri lettori hanno dichiarato in gran numero una ricorrente conditio sine qua non: “Solo con informazione preventiva ai genitori su docenti e contenuti e consenso scritto dei genitori”.

Altre risposte sono state:

  • “Dipende da cosa si intende. Conoscere il proprio corpo, sì”
  • “Al massimo al quinto anno ma penso sia meglio trattarla alla secondaria di primo grado”
  • “Solo in caso di necessità. Sicuramente da concordare con la famiglia”
  • “L’educazione va concordata con i genitori altrimenti è pericoloso, possono inculcare nei bambini il gender“.

Un commento, l’ultimo, che ricalca le argomentazioni recenti del sottosegretario Rossano Sasso sul tema, in polemica con una dirigente di Mantova, intervistata dalla Tecnica della Scuola.

I più contrari

Tra i più contrari coloro i quali hanno risposto in veste di “Altro”. In questo caso i no hanno raggiunto quasi il 74%. Tra questi soggetti molti nonni e anche un sacerdote e una catechista, segnale, forse, che la questione potrebbe essere oggetto di un dibattito ideologico.

Le Indicazioni nazionali per il curricolo

Ricordiamo ai lettori della Tecnica della Scuola quanto è scritto sulle Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012, in tema di traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola primaria, in ambito scientifico: l’alunno ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

E in particolare alla fine della classe quinta l’alunno dovrà: acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

Chi ha risposto al sondaggio?

In prevalenza docenti (46,3%) e genitori (37,8%), con un interesse proveniente in misura maggiore dal nord Italia (53% di risposte).

Quanto al grado di scuola, le domande sono equamente distribuite.

Il sondaggio su Instagram

Interessante notare che nel contempo un sondaggio parallelo condotto solo sul canale delle stories di Instagram mostra un totale ribaltamento dei numeri, con un 71% di favorevoli contro un 29% di contrari, un dato legato probabilmente al fatto che l’utenza di Instagram potrebbe essere costituita da un maggiore numero di insegnanti rispetto al resto della popolazione rispondente.


Precisiamo che l’indagine è stata realizzata dalla testata giornalistica “La Tecnica della Scuola” nel periodo che va dal 27 al 30 maggio 2022. Hanno partecipato 1313 soggetti. Il sondaggio non ha carattere di scientificità: i risultati derivano da conteggi automatici.

Carla Virzì

Articoli recenti

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025