Ordinamento scolastico

Eduscopio 2023. Stilata la classifica delle migliori scuole

CobasCobas

La migliore scuola d’Italia è il liceo scientifico delle scienze applicate — con l’informatica al posto del latino – Nervi-Ferrari di Morbegno in provincia di Sondrio: così inizia la classifica stilata da  Eduscopio (www.eduscopio.it), la mappa interattiva delle migliori scuole superiori d’Italia redatta dalla Fondazione Agnelli in base agli esiti universitari, ovvero gli esami sostenuti e la media dei voti, e lavorativi, ovvero tasso di occupazione e coerenza fra studio e lavoro, a un anno dal diploma. 

Questa graduatoria fra l’altro consente di individuare la scuola superiore giusta per i propri figli, o almeno quella che si ritiene la più adatta.  Basta seguire le indicazioni specificando se si è più orientati a una scelta che porti all’università o al lavoro dopo il diploma; poi a quale indirizzo si è interessati  e inserendo la città dove si vive e di quanti chilometri eventualmente si è disposti a spostarsi.

Cliccando su “vai alla lista”, si apre una pagina con gli istituti che rispondo alle proprie esigenze con la classifica dove viene riportato l’indice Fga, quello cioè che mette insieme la media dei voti e i crediti ottenuti normalizzati in una scala che va da 0 a 100, dando un peso pari al 50% ad ognuno dei due indicatori, la media dei voti, i crediti ottenuti e la percentuale di diplomati in regola. 

Come è inoltre noto, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli  ha analizzato i dati di 1.326.000 diplomati italiani di 7.850 scuole, in tre successivi anni scolastici: 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, senza scordare tuttavia di evidenziare il fatto che tra gli anni scolastici 2019 e 2020 le scuole hanno subito la chiusura per il covid. Questo dato, fa notare la Fondazione, ha con ogni probabilità dato luogo a un inatteso aumento della percentuale delle  immatricolazioni all’Università ma senza esiti evidenti come gli esami nel primo anno accademico.

In ogni caso, gli esperti di Eduscopio fanno pure sapere che dalla nascita del portale a oggi circa 2,8 milioni di utenti unici hanno visitato il sito, facendo dunque pensare che si tratti di una intuizione molto accettata, inoltre da quest’anno la Fondazione Agnelli propone anche una nuova piattaforma gratuita, Futuri (www.futuri.org), creata in collaborazione con la Fondazione De Agostini, dove le famiglie possono trovare attività di orientamento già a partire dai tre anni delle medie.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025