Secondo Eduscopio edizione 2019, a Milano e Torino “ vincono” i licei paritari, mentre a Roma e Napoli invece il primato resta in mano agli istituti statali.
I ricercatori della Fondazione Agnelli, come è ormai noto, hanno analizzato i dati di circa 1.255.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici, in circa 7.300 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie.
Due i criteri utilizzati dal portale Eduscopio per raggruppare e classificare le scuole superiori:
• la capacità di licei e istituti tecnici di preparare e orientare gli studenti a un successivo passaggio agli studi universitari;
• la capacità di istituti tecnici e istituti professionali di preparare l’ingresso nel mondo del lavoro per quanti, dopo il diploma, non intendono andare all’università e vogliono subito trovare un impiego.
In totale sono stati seguiti più di 700mila diplomati al loro primo anno da immatricolati (negli anni accademici, 2014/15, 2015/16, 2016/17).
Il primo dato che balza agli occhi- fa rilevare Il Sole 24 Ore- è la presenza di tanti istituti paritari nei primi posti dei licei del Nord.
In totale, tra i primi dieci troviamo quattro licei paritari: San Raffaele (3°), Sacro Cuore (4°), Faes Monforte (6°) e Sant’Ambrogio (7°). Diverso il panorama offerto dagli scientifici: i primi due posti vanno di nuovo ad Alessandro Volta e Leonardo Vinci e la prima paritaria (Sacro Cuore) la troviamo al terzo posto.
Uno scenario simile lo si ritrova anche a Torino: se il primo liceo classico resta il Cavour nei primi otto posti compaiono tre istituti paritari: Valsalice – che è anche secondo tra gli scientifici dopo lo statale Galileo Ferraris -, Sacra famiglia e Istituto sociale.
Da Roma in giù il quadro muta e le paritarie praticamente scompaiono dalla classifica dei licei. Per quanto riguarda il classico nella capitale primeggia nuovamente il Torquato Tasso, ma l’Ennio Quirino Visconti è ora secondo. Al quinto posto il Mamiani.
Un quadro simile arriva anche dagli scientifici dove l’Augusto Righi resta in testa davanti al Virgilio.
A Napoli sempre primo fra i classici il Sannazaro, ma fra gli scientifici ora primeggia il Convitto Vittorio Emanuele II, testa a testa con il Mercalli, entrambi di gran lunga i migliori della città.
Dal buonsenso, trattato con riguardo dalla ragione, quando deve scavalcare i dogmi, si passa al senso comune,…
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato ieri l'Ufficio di Coordinamento Nazionale…
Qualche giorno fa Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di…
La recente decisione del sindaco di Bologna di autorizzare il menu halal nelle scuole, con…
Concorso docenti, è vero caos nelle Marche: le prove orali del concorso docenti Pnrr 2…
Ancora ricorsi al Tar da parte di genitori che contestano le decisioni della scuola: mamma…