Categorie: Estero

eLearning: l’iniziativa dell’UE per l’istruzione nell’era digitale

 L’iniziativa si compone di quattro elementi:

• l’introduzione dei computer multimediali nelle scuole;
• la formazione degli insegnanti europei nel campo delle tecnologie dell’informazione;
• lo sviluppo di software e servizi per l’istruzione europei;
• la creazione di reti tra scuole e tra insegnanti.

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione dei primi due obiettivi, la Commissione si propone, nell’ambito di eEurope, di raggiungere i seguenti risultati: per la fine del 2001 tutte le scuole dovranno avere accesso ad Internet e gli insegnanti e gli alunni dovranno avere accesso alle risorse multimediali; per la fine del 2002, l’accesso ad Internet dovrà essere fornito a tutti gli alunni nelle loro classi e tutti, insegnanti compresi, dovranno essere formati nell’uso delle risorse multimediali. Infine, entro il 2003, tutti gli allievi che portano a termine i ciclo di studi dovranno avere acquisito una competenza nell’utilizzo delle tecnologie digitali.
Circa la questione del software e dei servizi multimediali per l’istruzione, la Commissione ha di recente presentato al Consiglio e al Parlamento Europeo una relazione intitolata "Pensare l’istruzione di domani promuovere l’innovazione con le nuove tecnologie", che mette in luce le difficoltà che l’Europa deve affrontare in questo settore.
Infine, per la realizzazione delle reti tra scuole, la Commissione si propone di incrementare il progetto EUN "European Schoolnet", promosso da venti Ministri Istruzione degli Stati membri dell’Unione e, dei paesi dell’EFTA e alcuni paesi in via di adesione.
Le risorse finanziarie per l’attuazione dell’iniziativa eLearning saranno per la maggior parte nazionali ma potranno essere cofinanziate dai fondi strutturali nelle regioni che beneficiano dell’intervento di tali fondi.
I dettagli del progetto di iniziativa saranno discussi il prossimo 8 giugno nella riunione del Consiglio dei Ministri dell’Istruzione.

Redazione

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025