Nella scuola elementare francese 4 alunni su 10 presentano lacune più o meno gravi. Il dato preoccupa non poco le autorità francesi ed assume ancora più rilevanza se si pensa che a renderlo pubblico è stato pochi giorni fa il Consiglio Superiore della pubblica Istruzione transalpino. “Quattro studenti su dieci, circa 300.000 alunni, entrano nell’ultimo anno delle elementari con gravi lacune – ha fatto sapere l’organo di istruzione superiore attraverso un rapporto – e di questi circa 200.000 hanno delle insufficienze per la lettura, la scrittura e il calcolo matematico, mentre gli altri 100.000 non hanno competenze di base in queste aree”. Nei giorni scorsi la documentazione sulle lacune formative di un nutrito numero di alunni è stata consegnata anche al presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy. Al primo cittadino francese è stato detto senza mezzi termini che “60% degli alunni delle elementari ha conseguito risultati accettabili o soddisfacenti, il 25% ha delle basi fragili e il 15% ha difficoltà gravi o molto gravi”. Per capire cosa non va è probabile che Sarkozy, come sua consuetudine, si rivolga ad esperti e consulenti del settore.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…