Graduatorie

Elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS, ci si può inserire anche se non si è inseriti nella seconda fascia dello stesso insegnamento

Una aspirante al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento della classe di concorso AS12 ci chiede se può fare domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS nonostante non sia inserita in GPS nella seconda fascia della medesima classe di concorso di insegnamento. La risposta a questa richiesta è affermativa, l’aspirante all’insegnamento AS12 può inserirsi negli elenchi aggiuntivi della provincia in cui è già inserita in GPS, o in qualsiasi provincia voglia scegliere, in caso non sia inerita in nessuna GPS di questa e altre classi di concorso.

Ecco come inserirsi negli elenchi aggiuntivi

Ai sensi dell’art.10 dell’OM 88 del 16 maggio 2024 nelle more della ricostituzione delle GPS, gli aspiranti che acquisiscono il titolo di abilitazione ovvero di specializzazione sul sostegno possono richiedere l’inserimento in elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia per l’anno scolastico 2025/2026, cui si attinge in via prioritaria rispetto alla seconda fascia. Qualora detti aspiranti fossero già inseriti in una qualsiasi GPS, l’inserimento negli elenchi aggiuntivi è vincolato alla provincia di precedente inserimento e comporta l’automatico depennamento dalla seconda fascia GPS della corrispettiva classe di concorso ovvero tipologia di posto. Analogamente, possono richiedere l’inserimento con riserva negli elenchi di prima fascia gli aspiranti che conseguono il titolo di differenziazione didattica Montessori, Agazzi e Pizzigoni per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, nonché coloro che conseguono il titolo previsto per l’insegnamento negli istituti di cui all’articolo 67 del Testo Unico.

L’aspirante all’inserimento in coda alla prima fascia GPS, nell’elenco aggiuntivo, può essere richiesto anche da coloro che pur essendo inseriti in GPS in una data provincia non sono presenti nella seconda fascia della graduatoria per cui chiedono l’inserimento in cosa alla prima fascia.

Nel DM 26 del 19 febbraio 2025 al comma 3 dell’art.1 è scritto che hanno diritto a inserirsi negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS gli aspirante non già inseriti nelle GPS di seconda fascia per le classi di concorso per la scuola secondaria o posti per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali dichiarano il possesso del titolo di abilitazione, ma collocato in altra GPS, è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale ha presentato domanda ai sensi dell’articolo 7 dell’OM 88/2024.

Presentazione della domanda tramite Istanze Online

La presentazione della domanda potrà essere fatta, tramite Istanze Online del MIM dalle ore 9:00 del 14 aprile fino alle ore 23:59 del 29 aprile 2025.

Chi non avrà ancora conseguito il titolo entro il termine della presentazione della domanda indicato dal Ministero, ovvero il 29 aprile 2025 potrà inserirsi con riserva, solo se entro la data del 29 aprile 2025 abbia in atto già l’iscrizione al conseguimento del titolo di abilitazione/specializzazione.

Le dichiarazioni di avvenuto conseguimento del titolo, quindi lo scioglimento della riserva indicata in domanda, potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 16 giugno 2025 e fino alle 23.59 del 3 luglio 2025. La riserva sarà sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro il 30 giugno 2025.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025