Attualità

Elezioni 2022, Vittorio Sgarbi: “A scuola non prima delle 10”, la proposta che fa infuriare i genitori

In piena campagna elettorale i vari esponenti delle forze politiche e i candidati alle varie posizioni sono alle prese con la definizione dei propri programmi elettorali, e la diffusione dei relativi punti cardine e delle proposte che sostengono. Oggi è stato il turno di Vittorio Sgarbi, attuale sindaco di Sutri, attualmente candidato all’interno della coalizione di centro-destra al Senato nel collegio di Bologna, dove sfiderà Pier Ferdinando Casini.

Perché modificare l’orario di ingresso a scuola?

Oggi, 25 agosto, Sgarbi ha espresso un suo pensiero proprio a proposito della scuola e dell’orario delle lezioni su Twitter: “A scuola non prima delle 10,00”, ha scritto brevemente il politico e critico d’arte. Quest’ultimo non ha però ancora articolato il suo pensiero, né presentato le basi da cui parte la sua idea e le sue motivazioni, né soluzioni per mettere in pratica tutto ciò.

I dubbi dei genitori

Secondo Sgarbi quindi si dovrebbe modificare l’orario dell’inizio delle lezioni scolastiche, tradizionalmente fissato intorno alle 8. Questa proposta non ha assolutamente incontrato il favore dei genitori. Se le scuole aprissero davvero due ore più tardi circa rispetto al solito questi ultimi, se incaricati di accompagnare i figli a scuola, incontrerebbero serie difficoltà organizzative e logistiche, dovendo conciliare un orario tardo di ingresso a scuola con i propri orari di lavoro.

Altri genitori hanno commentato il tweet facendo notare che, entrando alle 10, gli alunni dovranno in qualche modo recuperare le ore perse. Ciò significherà lasciare le scuole aperte anche il pomeriggio?

Per non parlare, sottolineano altri, che sono ben altri i problemi che il sistema scolastico si trova ad affrontare al momento: la modifica dell’orario delle lezioni sembra essere qualcosa di inutile. Infine c’è chi tira in ballo il senso del dovere, a cui dovrebbero essere abituati gli alunni fin dalla giovane età, imparando a fare sacrifici alzandosi presto al mattino.

In ogni caso, ci si chiede, si tratta di una proposta davvero fattibile o è un’idea che lascia il tempo che trova in mezzo alle altre in tempo di campagna elettorale?

Laura Bombaci

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025