Attualità

Elezioni europee, Crepet: “Nessuno ha parlato di scuola, e alla maturità non sapremo se i temi saranno scritti dall’IA”

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet è intervenuto, su La7, all’interno del programma “Otto e Mezzo” commentando la campagna elettorale per le elezioni europee. Ecco le sue parole: “Non ho sentito in questa campagna elettorale parlare di scuola, di educazione, di formazione”, ha esordito.

“Non sappiamo più educare”

“Tra poco ci sarà il primo esame di maturità con l’intelligenza artificiale, siamo contenti? Siamo contenti di non sapere se i temi saranno scritti da un algoritmo? Se non ci occupiamo di questo non ci occupiamo del futuro ma di un presente malconcio”, ha aggiunto, parlando di ciò che a suo avviso è importante.

“Non sappiamo più educare, non sappiamo se dobbiamo essere severi, se dobbiamo fare finta di niente. Non sappiamo più fare niente e i ragazzi se ne sono accorti. Se avessi 18 anni sarei molto più arrabbiato di quanto sono arrabbiati i ragazzi oggi”, ha concluso.

Crepet-Galiano, il faccia a faccia

Lo scorso 2 giugno c’è stato un interessante faccia faccia tra il docente e scrittore Enrico Galiano e lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet. I due hanno discusso di educazione a Dilemmi, su Rai3, secondo due diverse prospettive. Ecco il loro botta e risposta.

Crepet: “Percepisco preoccupazione, le persone sono disorientate. L’educazione democratica, secondo cui siamo tutti uguali, è fallimentare. C’è un disagio nell’età evolutiva. Noi abbiamo contestato i nostri genitori per diventare servi dei figli. Questo è un fallimento”.

Galiano: “Quando ho iniziato un docente mi ha consigliato di avere uno sguardo triste in classe. Devi fare vedere che sei arrabbiato, così i ragazzini si calmano. L’insegnamento è una branca della recitazione. A volte ho usato questo approccio, ma poi col tempo ho capito che con l’allegria si ottengono più risultati. Le emozioni che proviamo mentre impariamo si fissano nella memoria e si collegano alla nozione. Se impariamo qualcosa con la paura resterà sempre la paura di quel concetto”.

“Voi vi fareste curare l’appendicite con gli strumenti del 1800? No. Perché ci sono approcci come questo ancorati a strumenti del passato. Ad esempio, il voto in condotta“.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024