Attualità

Elezioni Europee: un appuntamento cruciale per il futuro dell’UE. Rivedi la diretta con Ainis e Marazzita

Tra il 6 e il 9 giugno (in Italia l’8 e il 9), i cittadini dell’Unione Europea sono chiamati alle urne per eleggere i 720 deputati del prossimo Parlamento Europeo. Un evento di grande rilevanza per l’UE e i suoi Stati membri, che si svolge in un contesto globale segnato da conflitti armati e crisi.

Il ruolo del Parlamento Europeo

Il Parlamento Europeo è il cuore del dibattito politico e del processo decisionale dell’UE. I deputati, eletti direttamente dai cittadini degli Stati membri, rappresentano gli interessi dei cittadini nel processo legislativo e assicurano il funzionamento democratico delle istituzioni europee. Dalla sua prima elezione nel 1979, il Parlamento ha progressivamente acquisito poteri legislativi e di bilancio significativi, collaborando con il Consiglio per determinare le politiche dell’UE e promuovendo la democrazia e i diritti umani a livello globale.

Il funzionamento del Parlamento

Con due sedi istituzionali, a Bruxelles e Strasburgo, il Parlamento Europeo è l’unica istituzione dell’UE eletta direttamente dai cittadini. Sul sito ufficiale del Parlamento è possibile trovare informazioni dettagliate sul suo funzionamento, la struttura delle commissioni e il calendario delle sessioni plenarie, rendendolo il più grande parlamento transnazionale del mondo.

Educazione Civica: un incontro con Ainis e Marazzita

Il 15 aprile 2024, il quotidiano “Tecnica della Scuola”, ha organizzato una lezione in diretta sull’educazione civica, focalizzata sulle Elezioni del Parlamento Europeo. Questo evento è stato un’importante occasione per riflettere sull’Unione Europea, il suo funzionamento e le sfide future. Tra i relatori, due eminenti esperti: Michele Ainis, costituzionalista e professore di diritto pubblico all’Università di Roma Tre, e Giuseppe Marazzita, docente di diritto pubblico e autore del saggio “La costituzione Europea”.

Queste elezioni rappresentano un momento decisivo per l’Unione Europea e i suoi cittadini, chiamati a partecipare attivamente per plasmare il futuro della comunità europea in un periodo di grandi sfide globali.

RIVEDI LA DIRETTA

I temi delle altre lezioni toccano elementi cruciali del curriculum di educazione civica

Redazione

Articoli recenti

Dirigenti scolastici, 591 posti autorizzati per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025: il decreto – PDF

Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…

04/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – Rivedi la Diretta con domande e risposte

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

04/04/2025

Graduatorie interne, il servizio di ruolo e preruolo ITP ad un docente laureato come viene valutato?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Molestie scuola su alunna minorenne da parte di un docente, la dirigente scolastica ostacola le indagini: arrestati entrambi

Caos in una scuola della provincia di Pistoia: un docente e una dirigente scolastica sono…

04/04/2025

Graduatorie interne, quanto tempo c’è per l’accesso agli atti dalla pubblicazione definitiva?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Graduatorie interne, quali sono gli errori più ricorrenti nel calcolo del punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025