Categorie: Generico

Elezioni fondo Espero tra conferme e sorprese

CobasCobas
In attesa di conoscere l’esito delle elezioni suppletive per il rinnovo delle Rsu (solo la Flc-Cgil fa trapelare alcuni dati parziali anticipando incrementi tra il 5 ed il 10% con situazioni di monopolio a Roma dove padroneggerebbe con la metà dei voti complessivi), alcune indicazioni sulla forza dei sindacati di comparto giungono dagli esiti del rinnovo dell’assemblea dei soci del fondo pensione Espero: le elezioni, finalizzate ad eleggere l’assemblea dei delegati che eleggerà a sua volta i componenti del consiglio di amministrazione, l’organo che gestisce i fondi complementari, si sono appena svolte (il 2, 3 e 4 marzo); ma poiché il voto è stato assegnato per via telematica, per conoscere l’esito dello scrutinio definitivo sono occorse pochissime ore.
Dalle urne, le seconde dopo l’esordio di quattro anni fa, sono uscite vincenti la Cisl Scuola e la Uil Scuola. La Flc-Cgil ha in sostanza mantenuto la posizione, mentre lo Snals-Confsal ha fatto registrare un vero crollo perdendo in un solo colpo 3 seggi su 5.
Questo, nel dettaglio, l’esito: a fronte di quasi 20.000 voti complessivi, l’incremento maggiore è stato fatto registrare dalla Cisl Scuola, passata dal 32,73 al 38,53% (+ 5,8). Ottima anche la performance della Uil Scuola, che dal 12,44% del 2006 si è ritrovata al 17,72% del 2010 (+ 5,28). Inferiore alle aspettative, invece, l’esito fatto riscontrare dalla Flc-Cgil, scesa dal 34,65 al 33,45%. Decisamente peggio l’andamento dello Snals, passato dal 17,59% della prima tornata elettiva all’attuale 6,67%.
Quasi confermato, invece, il verdetto per l’Associazione nazionale presidi, che passa dal 2,59% all’1,84 (- 0,75%). Mentre non va oltre l’1,80% di consensi la Gilda degli insegnanti, all’esordio nella competizione elettorale.
Alla luce di questi risultati, il maggior numero di seggi (in tutto 12, con un incremento di 2) andranno alla Cisl. Seguono la Cgil (11, come nel 2006), poi la Uil (da 4 a 5) e lo Snals (solo 2, con una perdita di 3 unità). Nessun seggio per gli altri sindacati. Soddisfatto, ovviamente il segretario della Cisl Scuola, Francesco Scrima, secondo cui il suo sindacato ha “meritato nel tempo la fiducia di tanti, che ci fa essere, per numero di associati, il più grande sindacato scuola in Italia”.
Ma che effetti avranno queste elezioni per il futuro del fondo Espero, cui ha aderito sinora appena il 7% dei dipendenti della scuola (circa 90.000 lavoratori, in prevalenza giovani docenti)? La volontà dei delegati eletti sarà determinante per la scelta dei componenti che andranno a far parte del Consiglio di amministrazione del fondo Espero: l’organismo, in pratica, che dovrà operare, nell’interesse dei lavoratori iscritti, nell’intento di amplificare al massimo gli investimenti migliori e limitare le spese di gestione dei fondi negoziali.
E sinora i fondi, su cui pesa la “spada di Damocle” della non garantibilità dell’importo versato, hanno superato le più rosee aspettative. “Il Fondo Espero – ha scritto in una nota di commento la Uil Scuola – ha avuto, fin dal suo primo anno di operatività, risultati molto positivi, tanto da offrire ai suoi iscritti rendimenti ben superiori a quelli garantiti dal Tfr, anche nei periodi, quali il 2008, caratterizzati da una situazione negativa dei mercati finanziari”.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025