Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola – Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola Rua – al rinnovo delle Rsu previsto il 14, 15 e 16 aprile 2025? A spiegare alla ‘Tecnica della Scuola’ quali sono gli obiettivi delle rappresentanze unitarie sindacali sono stati direttamente i tre leader delle organizzazioni Confederali.

In occasione delle elezioni Rsu di metà aprile, ha detto la numero uno dei lavoratori della Conoscenza Cgil, Gianna Fracassi, “chiediamo ai personale docente al personale ausiliario tecnico amministrativo al personale educativo di fare una scelta di parte, chiediamo cioè di votare Flc-Cgil l’unico sindacato che in questi anni ha difeso il potere d’acquisto, la stabilizzazione del personale precario e si è opposto strenuamente continua a farlo alle controriforme”.

Tutte operazioni di governo, ha sottolineato Fracassi, “che sono finalizzate allo smantellamento del sistema scolastico pubblico”, mentre “la Flc-Cgil è da una sola parte, la tua”.

Ivana Barbacci, a capo della Cisl Scuola, ha ricordato che “la Federazione Cisl Scuola Università e Ricerca si presenta all’elettorato, agli insegnanti al personale Ata, proprio per rappresentare la propria capacità negoziale di confronto e di dialogo: noi siamo – ha sottolineato – il sindacato più rappresentativo del mondo della scuola perché abbiamo più iscritti di tutti i sindacati e siamo nella condizione di poter affrontare i problemi con uno stile nostro, che cerca le soluzioni, che non acuisce i conflitti”.

Il nostro sindacato, in poche parole, cerca sempre di evitare “di dichiarare i problemi senza trovare gli aspetti di soluzione che sono utili per la comunità educante”, ha concluso Barbacci.

Giuseppe D’Aprile, segretario generale Uil Scuola Rua, sostiene invece che votare per il suo sindacato “significa avere rispetto per le persone che lavorano a scuola e con dedizione e professionalità lo fanno tutti i giorni”.

“Votare Uil Scuola – ha continuato – significa votare un sindacato coerente: lo abbiamo dimostrato tra le nostre proposte e le nostre azioni conseguenti votarci significa votare un sindacato che supporterà le nostre Rsu competenti e che sapranno fare il loro lavoro: siamo sicuri che con la loro competenza e la loro determinazione anche questa volta faranno sì che le elezioni Rsu saranno un successo per quella sigla sindacale che rappresento”.