Politica scolastica

Elezioni RSU: Flc-Cgil -4%, gli altri “tengono”, Anief raddoppia i voti

CobasCobas

Il risultato del voto per il rinnovo delle RSU, quando mancano all’appello solamente 200 seggi su 8.350 incomincia ad essere chiaro.
I due dati più significativi riguardano la Flc-Cgil e l’Anief.
Il sindacato di Francesco Sinopoli non dovrebbe andare molto al di là del 26%,registrando in tal modo una perdita di 4 punti percentuali rispetto al 2015: in quella occasione la Flc aveva superato i 238mila voti, questa volta rischia di arrivare a mala pena a 220mila, nonostante che in queste elezioni il numero dei votanti sia decisamente superiore a quello del 2015.
L’Anief raddoppia i voti e passa dal 3,4% al 6,6%.
Gli altri sindacati confermano le posizioni precedenti con piccole variazioni.
La Gilda potrebbe crescere di mezzo punto percentuale arrivando all’8,3%, così come la Uil-Scuola che passa dal 16,1% al 16,7%. Lo Snals passa invece dal 13,4 al 12,8.
La Cisl Scuola sfiora il 25% e pur restando il secondo sindacato della scuola come numero di voti, riduce di parecchio la distanza dalla Flc (era di 45mila voti nel 2015 e ora è di soli 12mila).
Qualcosa si può già dire anche sulla percentuale dei votanti che dovrebbe attestarsi intorno all’81-82%.
E’ bene precisare che i numeri che abbiamo dato riguardano esclusivamente il settore scuola e non l’intero comparto che comprende anche Afam, Università e Ricerca.
Quando saranno noti anche questi dati si potrà quindi calcolare l’effettiva rappresentatività di ciascun sindacato che è data dalla media dei voti e delle deleghe.
Il calcolo servirà per sapere se la Flc-Cgil continuerà ad essere ancora il primo sindacato o se la Cisl-Scuola riuscirà nella “operazione sorpasso”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025