Attualità

Elisa True Crime, la youtuber: “Infanzia rovinata da una maestra. Faceva di tutto per farmi sentire diversa e denigrarmi”

CobasCobas

Elisa De Marco, meglio nota come volto del canale YouTube Elisa True Crime, è stata intervistata ai microfoni di One More Time Podcast da Luca Casadei. La 35enne torinese, che ha scritto tre libri ed è tra le più ascoltate podcaster d’Italia, ha parlato della sua esperienza a scuola in modo negativo.

“La serenità della mia infanzia è stata un po’ rovinata da una figura adulta di riferimento, una maestra delle elementari. Lei, da che ho memoria, è sempre stata giudicante, poco comprensiva. Ero una bambina molto fragile e avevo bisogno di più attenzioni e questa maestra ha fatto di tutto per farmi sentire diversa dai miei compagni fino ad arrivare a denigrarmi o escludermi dalle varie attività”, questo il suo sfogo.

L’aneddoto

“Ad esempio, alla recita di fine anno ero esclusa, sempre in punizione per qualcosa e non capivo perché e lei non mi spiegava. Quando si organizzava la recita io non potevo partecipare, dovevo stare con le braccia conserte. Io ci provavo sempre e lei mi ignorava. Questa è stata la mia vita per cinque anni, è stato terrificante. Non ero aggressiva, ero un agnellino, non capivo il motivo e mi sentivo sbagliata. Mi sentivo di fare qualcosa di male e non capivo cosa e mi vergognavo. E non parlavo di questo malessere ai miei genitori perché pensavo di aver fatto qualcosa di male e che magari mi avrebbero rimproverata”, ha aggiunto, aprendosi.

“Da bambina non realizzavo di star subendo un’ingiustizia. Lei mi trattava male tutto il giorno e a fine lezione le chiedevo se fossi stata brava. Lei non mi diceva mai di sì ma io avevo bisogno della sua approvazione. E lei non mi diceva mai di sì e uscivo con l’angoscia. Questa dinamica l’ho replicata con altre relazioni nella vita. Ero triste e a tratti capivo che non era normale. Avevo fobia del vomito e la maestra mi trattava come se facessi i capricci e non volessi mangiare. Ho iniziato le scuole medie e le mie fobie sono svanite, come se fosse merito dell’assenza di questa maestra da cui tutto scaturiva. L’ho incontrata due anni fa al supermercato e ho pensato di salutarla ma poi non l’ho fatto”, ha aggiunto.

Insomma, un racconto di un trauma che è pesato come un macigno nella vita della youtuber. Questo dimostra quanto possa essere forte l’impatto che hanno gli adulti di riferimento nella vita dei bambini.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025