Home Alunni Elly Schlein e il mondo della scuola, dagli aneddoti da studentessa al...

Elly Schlein e il mondo della scuola, dagli aneddoti da studentessa al suo impegno per i giovani diplomati

CONDIVIDI

Nella nuova puntata di “PolitiGame” di Skuola.net, Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, si è rivolta ai giovani con un messaggio chiaro e diretto: la partecipazione politica è fondamentale. Schlein, che si definisce una “nerd degli anni ’90”, ha evidenziato l’importanza di combattere per un salario minimo e contro gli stage gratuiti, proponendo un minimo di 9 euro l’ora come standard per evitare lo sfruttamento. Ha sottolineato che i giovani italiani entrano nel mercato del lavoro già sottopagati e sfruttati, il che ostacola la crescita economica e sociale del paese. Schlein ha espresso la volontà di cambiare questa situazione raccogliendo firme per una proposta di legge sul salario minimo e abolendo gli stage non retribuiti.

Ambiente e sostenibilità: una priorità per il futuro

Schlein ha poi affrontato il tema della tutela dell’ambiente, sottolineando la necessità di investire nelle energie rinnovabili come soluzione efficace e conveniente per combattere il cambiamento climatico. Ha criticato chi nega l’emergenza climatica e ha ribadito l’importanza di utilizzare le risorse dell’Unione Europea per aiutare le persone a fare i cambiamenti necessari verso un’economia più sostenibile. Secondo Schlein, l’Italia ha un potenziale enorme grazie al sole, al vento e all’acqua, e investire in queste risorse potrebbe creare numerosi posti di lavoro e ridurre i costi energetici. Ha anche promosso l’economia circolare come mezzo per ridurre i rifiuti e creare valore.

Diritti civili e politica estera: verso un’Europa unita

La leader democratica ha inoltre parlato di diritti civili, sostenendo l’importanza di leggi contro l’omofobia e il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali. Ha ribadito che tutte le famiglie devono essere difese per il contributo che portano alla società. Sul fronte della politica estera e della difesa, Schlein ha dichiarato di essere una federalista europea, promuovendo l’idea di una politica estera comune per l’Unione Europea. Ha criticato l’attuale focalizzazione dell’Unione sull’industria bellica e ha sottolineato che l’Europa deve rimanere un progetto di pace. Infine, sulla questione migranti, ha evidenziato la necessità di una condivisione equa delle responsabilità tra i paesi europei, criticando chi vuole solo i benefici dell’Unione senza accettarne le responsabilità.

Con un tono personale e colloquiale, Elly Schlein ha cercato di avvicinarsi ai giovani, condividendo le sue passioni per i videogiochi e la musica, e raccontando aneddoti della sua vita scolastica e accademica. Questo approccio ha reso il suo messaggio ancora più incisivo, dimostrando che la politica può essere accessibile e rilevante per le nuove generazioni.

Elly Schlein e la scuola

Ecco gli aneddoti sulla scuola di Elly Schlein estratti dal documento:

  1. Diploma di Maturità in Svizzera:
    • Schlein ha conseguito il diploma di Maturità nel 2004 in Svizzera, in un indirizzo di studio equivalente al liceo classico italiano, ottenendo il massimo dei voti.
  2. Laurea in Giurisprudenza:
    • Ha preso la laurea in Giurisprudenza con 110 e lode. Ha raccontato che ha scelto Giurisprudenza per “fare ricorso ad una multa” e ha frequentato anche un anno di DAMS prima di laurearsi.
  3. Attivismo Studentesco:
    • La sua carriera politica è iniziata dall’attivismo studentesco. All’università, è stata costretta a candidarsi per il consiglio di facoltà nonostante la sua timidezza. Ha ricordato la fatica di distribuire volantini, ma alla fine ha ottenuto 71 voti.
  4. Metodo di Studio:
    • Schlein si definisce una “pessima studentessa” nel senso che, pur andando bene, si riduceva a studiare nelle ultime 48 ore prima degli esami. Il paradosso, ha detto, è che passava per una secchiona.
  5. Materie Preferite e Indigeste:
    • La sua materia preferita era la matematica. Al contrario, trovava indigesta l’economia domestica e la ginnastica.