Categorie: Attualità

Emergenza Neet nel Mezzogiorno. Il Piano giovani

CobasCobas

A scriverlo oggi è Il Sole 24 Ore che sottolinea come ora l’urgenza riguardi la sigla dei protocolli d’intesa tra ministero e le singole regioni. Un passaggio non banale perché il Piano nazionale funzionerà se la declinazione territoriale sarà adeguata al “fabbisogno”.
L’emergenza è evidente guardando le statistiche e ancora di più per in riferimento ai Neet, i ragazzi non occupati nè impegnati in attività di studio o formazione. Sono il 21,2% nella fascia d’età indicata, un dato che colloca l’Italia seconda nella classifica Ue-27, con davanti a noi solo la Bulgaria. Ma se si guarda al dato nel Mezzogiorno si apprende che il primato è solo nostro: nelle Regioni del Sud i Neet superano il 28,5% della popolazione tra i 15 e i 24 anni. Nelle stesse Regioni, come certifica l’Istat, si concentrano poi i picchi maggiori di disoccupazione giovanile e dei tassi di abbandono scolastico.
Il tasso di occupazione dei 15-24enni nel Sud s’è fermato al 10,7% nel quarto trimestre del 2013 (-1,9%) contro il 20% del Nord, mentre il tasso di disoccupazione nel Mezzogiorno s’è attestato al 55,3% tra i giovani (-4,8%), contro il 35,3% del Nord. Valore che non cambiano, anzi peggiorano, per il tasso di inattività, sempre tra i 15-24enni: è al 69,2% nelle Regioni del Nord e al 76% nel Mezzogiorno.
Il Piano giovani camminerà con un finanziamento Ue pari a due terzi dell’ammontare complessivo di 1,5 miliardi di euro. Il pacchetto degli interventi è definito su di un target di 900 mila giovani (di cui un terzo da individuare in Campania e in Sicilia). Una quota del finanziamento pari a 500 milioni dovrebbe servire per nuove assunzioni corredate di una
DOTE specifica da aggiungere a quanto già previsto dal «Pacchetto Giovannini» (d.l. n. 76 del 2013) per i giovani fino a 29 anni.
Come sconto contributivo a favore dell’apprendistato dovrebbero essere destinati 200 milioni.
Il medesimo importo andrebbe al Servizio civile, mentre 100 milioni riguarderebbero stages, remunerati con 500 euro mensili.
Non si tratta di risorse faraoniche e, per questo, bisogna gestirle al meglio e con un monitoraggio molto stretto. Per avere un termine di paragone, scrive sempre Il Sole, si consideri che i fondi europei destinati alla formazione professionale e all’occupazione durante il periodo 2007 e 2013 per la sola Regione Sicilia ammontavano a 2,1 miliardi di euro.
In quell’intervallo storico, che purtroppo ha coinciso con il tremendo ciclo della doppia recessione, il tasso di disoccupazione giovanile nell’isola è passato dal 37,2% al 53,8%. È la prova che le politiche attive per l’occupazione su certi territorio saranno una sfida molto difficile per un paese, come il nostro, più abituato alla spesa per ammortizzatori sociali.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025