“L’inclusione scolastica è dovere dell’intera scuola e di tutto il suo personale, a partire dal Dirigente Scolastico per arrivare al personale ATA, passando per ciascun docente di ciascuna classe, che sia o non sia la classe di iscrizione dell’allievo con disabilità. L’inclusione è un costrutto sociale e non individuale e non si attua nel rapporto duale adulto/ragazzo”.
Questo è un passo della nota dell’U.s.r. Emilia Romagna che accompagna la pubblicazione di diversi materiali, prodotti negli ultimi 15 anni, riguardanti gli alunni certificati art.3 della Legge 104/92 nelle scuole della regione.
Dall’anno scolastico 2002-2003 l’Ufficio Scolastico Regionale raccoglie, infatti, sistematicamente i dati degli alunni certificati ai sensi della Legge 104/92 nelle scuole statali dell’Emilia-Romagna, al fine di documentarne l’evoluzione nel tempo.
{loadposition carta-docente}
I dati sono analizzati in diverse dispense, qui allegate: la prima dispensa riguarda i dati del corrente anno scolastico 2016-2017, la seconda approfondisce i dati dell’a.s. 2015-2016 integrando le informazioni relative alla scuola statale con quelle della scuola paritaria regionale; le successive dispense affrontano, con diversi livelli di analisi, l’andamento dei dati degli alunni certificati, degli alunni totali, dei posti totali e dei posti di sostegno nell’arco di quindici anni, dall’a.s. 2002-2003 all’a.s. 2016-2017.
La pubblicazione di questi materiali ha un fine ben preciso: è un invito alle Università, alla Regione Emilia-Romagna, agli Enti Locali, a svolgere una riflessione comune per comprendere la direzione in cui si sta andando e cosa si può fare in concreto per migliorare l’attuale situazione.
{loadposition facebook}
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…