Categorie: Attualità

Emilia Romagna: borse di studio per l’a.s. 2013/2014

Con la Deliberazione n. 2022 del 23 dicembre 2013 la Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha stabilito criteri e requisiti per la concessione delle borse di studio per l’anno scolastico 2013-2014. L’obiettivo è contrastare la dispersione scolastica e favorire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione. Per tali ragioni, le risorse disponibili (tutte regionali) saranno destinate a favore degli studenti che frequentano le prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado e il secondo anno IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo d’istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.
I requisiti necessari sono i seguenti:
• Requisito della situazione economica: per l’anno scolastico 2013-2014, i potenziali beneficiari devono presentare un valore ISE (Indicatore della Situazione Economica) della famiglia di appartenenza, riferito al reddito dell’anno 2012, non superiore a 21.691,19 euro per un nucleo familiare di tre componenti.    
• Completamento dell’anno scolastico: l’erogazione della borsa di studio avverrà dopo la verifica del completamento da parte dello studente dell’anno scolastico o formativo in corso, che verrà certificato dalla scuola di appartenenza o dall’ organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo d’istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.
• Requisito del merito: il merito non è condizione necessaria per richiedere il beneficio, ma l’aver conseguito nell’ anno scolastico precedente  una media dei voti pari o superiore al 7 dà diritto ad una borsa di studio di importo maggiorato del 25% rispetto a chi non ha conseguito tale media.
L’importo unitario delle borse di studio verrà determinato a consuntivo sulla base del rapporto tra il numero complessivo delle domande ammissibili e delle risorse disponibili.
Le domande devono essere presentate dal 27 gennaio al 3 marzo 2014 in tutto il territorio regionale.
Lara La Gatta

Articoli recenti

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: sezione titoli valutabili – VIDEO TUTORIAL

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

15/04/2025

Avatar discute tesi di laurea su IA e educazione al posto della studentessa ex Ata: “Ho sempre voluto insegnare”

L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…

15/04/2025

ISEE 2025, le novità da aprile: attenzione anche alle agevolazioni in ambito scolastico e universitario

Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, tutte le info sulla domanda – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

15/04/2025

“Non ti alzo le mani sennò mi denunci, hai un intelletto piccolo”, papà accusa prof di aver insultato la figlia in un video: “Bulla”

Tensioni tra una studentessa e una docente in un liceo della provincia di Taranto, con…

15/04/2025